Mondo

La Tunisia centralizza il mercato dell'olio d'oliva: più imbottigliato e meno sfuso

La Tunisia centralizza il mercato dell'olio d'oliva: più imbottigliato e meno sfuso

Il governo tunisino nell'export vuole dare la priorità all'olio confezionato e biologico. Verrà creata una piattaforma elettronica ministeriale per ricevere le richieste di esportazione

10 marzo 2021 | C. S.

Il prezzo dell'olio d'oliva aumenterà in Tunisia a causa di un notevole calo della produzione che dovrebbe scendere da 400 a 140 o 130 mila tonnellate previste per la stagione 2020-2021.

Oggi, le risorse olivicole in Tunisia sono stimate a più di 100 milioni di alberi di olivo, con un aumento previsto della produzione durante le prossime due stagioni. L'80% della produzione tunisina di olio di oliva è destinata all'esportazione verso 50 destinazioni internazionali, di cui il mercato più grande è l'Unione Europea, che assorbe quasi l'80% delle esportazioni di olio di oliva tunisino. Con un consumo medio sul mercato interno di 40 mila tonnellate, il fabbisogno nazionale è interamente coperto dalla produzione tunisina di olio d'oliva. Va notato, tuttavia, che il consumo di olio d'oliva è diminuito del 26,19% negli ultimi due decenni. In termini di volume di produzione, la Tunisia è al secondo posto nel mondo dopo l'Unione europea.

Poichè la Tunisia sta giocando sempre più un ruolo da primo attore nel mondo oleario, il governo tunisino sta attuando politiche espansive.

Il ministro facente funzione dell'agricoltura, delle risorse idrauliche e della pesca, Mohamed Fadhel Kraïem, ha presieduto una sessione di lavoro dedicata all'esame del decreto governativo sulle modalità e le condizioni di esportazione dell'olio d'oliva tunisino, nel quadro della quota annuale accordata alla Tunisia dall'Unione europea.

Sono state prese decisioni per dare più valore all'olio d'oliva, soprattutto attraverso il suo imbottigliamento.

Si è discusso di come promuovere le esportazioni di olio d'oliva confezionato con un marchio tunisino, per farlo conoscere meglio, nei promettenti mercati esterni, e di lavorare per aumentare la quota esportata verso l'Unione europea, dando la priorità all'olio confezionato e biologico.

Sarà anche creata una piattaforma elettronica, a livello del ministero, per ricevere le richieste di esportazione di olio d'oliva.

Saranno anche compiuti passi per aggiungere valore all'olio tunisino, in modo da sviluppare la sua esportazione verso i mercati europei.

Potrebbero interessarti

Mondo

Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola

21 maggio 2025 | 16:00

Mondo

La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia

21 maggio 2025 | 10:00

Mondo

Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi

20 maggio 2025 | 15:00

Mondo

La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro

20 maggio 2025 | 10:00

Mondo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo

19 maggio 2025 | 16:00

Mondo

Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno

19 maggio 2025 | 10:00