Mondo
Ridimensionato per l'oliveto spagnolo l'allarme per Filomena
Le situazioni più difficili per le abbondanti nevicate in Castilla-La Mancha, Aragona e in parte per la Catalogna. La situazione meteo però ritarderà notevolmente, fino a 20 giorni, il tratto finale della raccolta
12 gennaio 2021 | T N
L'Unione dei piccoli agricoltori e allevatori (UPA) ha fatto il punto sugli effetti della neve, della pioggia e delle tempeste di freddo estremo sulle campagne spagnole.
In Castilla-La Mancha, l'UPA ha messo in guardia dai danni agli oliveti, dove i rami si sono spezzati sotto il peso della neve. Ciò che più preoccupa ora, secondo l'organizzazione, sono le basse temperature previste per i prossimi giorni.
In Aragona, i danni peggiori sono stati causati alle colture legnose, in particolare agli oliveti. "Gli olivi divisi a metà e addirittura sradicati, questo è stato il quadro che molti colleghi hanno trovato", ha detto l'organizzazione in Aragona, pur sottolineando i grandi investimenti che saranno necessari per risolvere questo problema, oltre che per riparare i danni alle infrastrutture. Allo stesso modo, l'UPA ha avvertito che, inoltre, le basse temperature previste per questa settimana (in vaste aree al di sotto dei -10ºC) avranno un impatto negativo sui sistemi di irrigazione e, a loro volta, continueranno a danneggiare le colture legnose, come le prime piantagioni di olivi.
A sua volta, l'Andalusia orientale è stata la parte più colpita di questa comunità autonoma. In alcune zone ha piovuto molto, il che ritarderà notevolmente, fino a 20 giorni, il tratto finale della raccolta.
Nel caso della Catalogna, la Federazione delle cooperative agricole (FCAC) ha confermato che le nevicate e la tempesta Filomena hanno colpito un totale di 35.000 ettari di oliveti e ha avvertito che la durata delle basse temperature e l'entità del freddo potrebbero causare un tipo di danno simile alle gelate del 2001, nonostante l'area interessata sia attualmente meno estesa. Le regioni con i maggiori danni agli olivi sono Garrigues, Priorat, Ribera d'Ebre, Segrià, Terra Alta e Urgell.
Per quanto riguarda il raccolto, in generale, secondo la Federazione, è stato poco influenzato perché in molte zone dove ha nevicato di più è praticamente finito, anche se in diverse regioni c'erano ancora olive sull'albero e dovremo aspettare qualche giorno per vedere se il raccolto può essere finito.
In Estremadura, invece, il passaggio di Filomena è stato molto tranquillo.
Potrebbero interessarti
Mondo
La geografia europea della green economy
Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti
24 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva
Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop
Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile
La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%
Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi
22 ottobre 2025 | 12:00