Mondo

Ridimensionato per l'oliveto spagnolo l'allarme per Filomena

Le situazioni più difficili per le abbondanti nevicate in Castilla-La Mancha, Aragona e in parte per la Catalogna. La situazione meteo però ritarderà notevolmente, fino a 20 giorni, il tratto finale della raccolta

12 gennaio 2021 | T N

L'Unione dei piccoli agricoltori e allevatori (UPA) ha fatto il punto sugli effetti della neve, della pioggia e delle tempeste di freddo estremo sulle campagne spagnole.

In Castilla-La Mancha, l'UPA ha messo in guardia dai danni agli oliveti, dove i rami si sono spezzati sotto il peso della neve. Ciò che più preoccupa ora, secondo l'organizzazione, sono le basse temperature previste per i prossimi giorni.

In Aragona, i danni peggiori sono stati causati alle colture legnose, in particolare agli oliveti. "Gli olivi divisi a metà e addirittura sradicati, questo è stato il quadro che molti colleghi hanno trovato", ha detto l'organizzazione in Aragona, pur sottolineando i grandi investimenti che saranno necessari per risolvere questo problema, oltre che per riparare i danni alle infrastrutture. Allo stesso modo, l'UPA ha avvertito che, inoltre, le basse temperature previste per questa settimana (in vaste aree al di sotto dei -10ºC) avranno un impatto negativo sui sistemi di irrigazione e, a loro volta, continueranno a danneggiare le colture legnose, come le prime piantagioni di olivi.

A sua volta, l'Andalusia orientale è stata la parte più colpita di questa comunità autonoma. In alcune zone ha piovuto molto, il che ritarderà notevolmente, fino a 20 giorni, il tratto finale della raccolta.

Nel caso della Catalogna, la Federazione delle cooperative agricole (FCAC) ha confermato che le nevicate e la tempesta Filomena hanno colpito un totale di 35.000 ettari di oliveti e ha avvertito che la durata delle basse temperature e l'entità del freddo potrebbero causare un tipo di danno simile alle gelate del 2001, nonostante l'area interessata sia attualmente meno estesa. Le regioni con i maggiori danni agli olivi sono Garrigues, Priorat, Ribera d'Ebre, Segrià, Terra Alta e Urgell.

Per quanto riguarda il raccolto, in generale, secondo la Federazione, è stato poco influenzato perché in molte zone dove ha nevicato di più è praticamente finito, anche se in diverse regioni c'erano ancora olive sull'albero e dovremo aspettare qualche giorno per vedere se il raccolto può essere finito.

In Estremadura, invece, il passaggio di Filomena è stato molto tranquillo.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00