Mondo

Il futuro olivicolo secondo la Spagna: oliveti tradizionali bio e quelli intensivi commodity

Oggi il 70% dell'oliveto è tradizionale e produce il 60% dell'olio d'oliva mondiale, mentre l'oliveto moderno, con una superficie del 30%, produce il 40%

10 dicembre 2020 | Vilar Juan

Questi sono alcuni dei risultati ottenuti grazie al recente lavoro di ricerca, ancora in corso, che si sta svolgendo nell'ambito della III Edizione del Master in Amministrazione e Gestione delle Aziende Olivicole della Scuola di Impresa Agroalimentare (ESNEA), di Intercoop Consultoría e Juan Vilar Consultores Estratégicos, diretto dalla professoressa María Jesús Hernández e Juan Vilar.

Attualmente, la superficie degli oliveti nel mondo ammonta a 11,5 milioni di ettari, distribuiti in 67 paesi. Nell'ultimo decennio la superficie degli uliveti è aumentata dell'1% all'anno, ma nel 2019 il settore olivicolo ha avuto un punto di svolta poiché, per la prima volta in ventidue anni, la crescita è stata negativa. Si è passati da circa 150.000 ettari all'anno a non più di 50.000 ettari.

Sebbene la coltivazione dell'olivo sia in espansione in tutto il pianeta, l'87% della superficie dell'oliveto è concentrato in 9 paesi del bacino del Mediterraneo. La maggior parte sono oliveti tradizionali.

Tuttavia, in Portogallo le piantagioni moderne rappresentano il 64% della superficie totale, gli Stati Uniti e l'Australia non hanno piantagioni tradizionali, l'Argentina, il Cile e il Marocco, che sta trasformando gli oliveti tradizionali in oliveti moderni e sta realizzando piantagioni di olivi ad alta densità.

Il problema che si pone a questo punto è che i paesi emergenti stanno realizzando moderni oliveti, molto più competitivi di quelli tradizionali, e la produzione, attraverso l'aumento della superficie e la trasformazione, si sta evolvendo più velocemente del consumo. Ogni anno, quasi l'1,5 per cento della superficie olivicola mondiale si trasforma.

Il settore è in fase di trasformazione, il 70% dell'oliveto è tradizionale e produce il 60% dell'olio d'oliva mondiale, mentre l'oliveto moderno, con una superficie del 30%, produce il 40%.

Gli oliveti tradizionali rappresentano il 70% della superficie totale con 8.063.473 ettari, di cui 3.705.648 ettari corrispondono ad oliveti tradizionali non meccanizzabili (32,17% della superficie mondiale) e 4.357.825 ettari dedicati ad oliveti tradizionali meccanizzabili (37,83% degli oliveti mondiali); il restante 30% è costituito da oliveti moderni.

La dimensione media dell'oliveto mondiale per singola impresa è di 2,6 ettari, con un totale di poco più di 4,4 milioni di aziende agricole.

Per quanto riguarda l'aumento della redditività negli oliveti tradizionali non trasformabili, il modo per ottenere la redditività è la differenziazione del prodotto finale. Una soluzione adeguata è la conversione dell'oliveto coltivato in modo convenzionale al biologico, che è un timbro distintivo dell'olio extravergine di oliva ottenuto e per il quale si ottiene un prezzo superiore sul mercato.

Il 12% della superficie olivicola del pianeta, 1,4 milioni di ettari, corrisponde a coltivazioni ecologiche, ad oliveti etici, ad oliveti emozionali, o ad altri tipi di differenziazione come gli oliveti biodinamici, bioregenerativi, eroici, vivi, a favore della biodiversità e anche ad aziende agricole differenziate per ragioni storiche. La superficie degli oliveti biologici raggiunge i 1.382.352 ettari, la maggior parte dei quali sono oliveti tradizionali e una piccola parte è costituita da oliveti moderni. La proiezione futura della coltivazione ecologica è di crescita, essendo culture rispettose dell'ambiente e della biodiversità, il differenziale di prezzo dei prodotti biologici e una domanda

Potrebbero interessarti

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa

25 agosto 2025 | 09:00