Mondo

Fallisce il Progetto Elaia per l'oliveto più grande al mondo

Si separano i soci della proprietà olivicola più grande al mondo: 15 mila ettari divisi su quattro continenti per una produzione d'oltre 20 mila tonnellate. Fallisce così l'ambizioso progetto che vedeva l'industria olearia Sovena come capofila

19 novembre 2020 | T N

L'industria olearia non riesce proprio nel progetto di monopolizzare la produzione, creando sistemi produttivi in grado di condizionare il mercato.

La prima idea fu dei fratelli Salazar ai tempi di Sos Cuetara (ora Deoleo) che lanciarono il Proyecto Tierra per puntare a realizzare migliaia di ettari di oliveto in Spagna e nel Nord Africa. Dopo l'estromissione dei fratelli, accusati di aver affossato il gruppo con una mole di debiti insostenibili, il progetto fu prontamente archiviato.

Ora tocca al Progetto Elaia, che vedeva l'industria olearia portoghese Sovena come capofila. Sovena è una delle sette sorelle del mondo oleario, controllando marchi importanti nella penisola iberica e in diversi mercati esteri, come Mercadona.

Il Progetto Elaia si è esteso nel tempo fino a racchiudere quindici diverse aziende che, insieme, erano proprietarie di 15 mila ettari di oliveto prevalentemente distribuiti in Portogallo, Spagna e Marocco, per una produzione da 20 mila tonnellate all'anno.

Al progetto avevano anche aderito California Olive Ranch (Stati Uniti) e Boundary Bend Limited (Australia) ma i soci di maggioranza erano Sovena e la Atitlan Grupo Empresarial di Valencia.

Le strade si dividono e, anche se i soci annunciano che la collaborazione continuerà. Ancora non è dato sapere come verrà diviso il patrimonio immobiliare e colturale, tra cui diversi frantoi in Portogallo, Spagna e Marocco.

Ad oggi l'ipotesi più probabile è che Sovena prenda il diretto controllo di tutte le olivete in Portogallo e in Marocco.

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00