Mondo
Il mondo delle olive da tavola spagnole punta a Cina e Stati Uniti
Pronta una campagna triennale da 7,5 milioni di euro per riconquistare il mercato americano mentre viene avviato uno studio per capire le esigenze dei consumatori cinesi per rendere trendy le olive
17 novembre 2020 | C. S.
L'organizzazione interprofessionale iberica per le olive da tavola, Interaceituna, con il supporto dell'Istituto spagnolo per il Commercio Estero, sta realizzando uno studio dettagliato per conoscere il comportamento dei consumatori cinesi, i loro gusti e le loro esigenze, con l'obiettivo di iniziare a promuovere le olive da tavola sul mercato asiatico nel 2021.
Nei media e nei social network cinesi l'oliva da tavola non esiste ancora, nemmeno tra i canali specializzati degli chef dove è sempre più possibile trovare riferimenti alla cucina occidentale. Per questo motivo, "il Sud-Est asiatico sarà una delle destinazioni prioritarie per Interaceituna il prossimo anno", e lo studio in corso di completamento "sarà decisivo", in quanto "ci darà indicazioni su cosa vogliono i consumatori cinesi e su come possiamo adattare le olive da tavola alla loro cultura gastronomica", afferma l'amministratore delegato di Interaceituna, Joaquín de la Puerta.
Oltre alla Cina, gli Stati Uniti sono un altro mercato "strategico" per il lavoro di promozione che Interaceituna realizzerà il prossimo anno. L'obiettivo è quello di "recuperare una leadership che è stata seriamente compromessa dopo l'imposizione di tariffe sulle olive nere e verdi spagnole, che ha dato un chiaro vantaggio ai Paesi che competono con la Spagna".
Il settore delle olive da tavola è consapevole del fatto che il mercato nordamericano non può andare perduto, poiché gli Stati Uniti rappresentano oltre il 20% delle esportazioni spagnole di olive. Inoltre, è uno dei paesi al mondo che consuma più olive.
Per questo motivo Interaceituna sta considerando gli Stati Uniti come meta di una nuova campagna promozionale triennale (2021-2023), anche se è in attesa di una decisione favorevole su un programma di aiuti europei con un budget di 7,5 milioni di euro, di cui il 20% sarebbe fornito dall'Interprofessione.
Sotto l'hastag "El Reto de la Aceituna" (#elretodelaaceituna), i più influenti chef della scena gastronomica spagnola hanno realizzato le proprie creazioni con le olive, creando piatti d'autore che reinventano un prodotto tradizionale come l'oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00
Mondo
Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori
05 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici
04 luglio 2025 | 10:00