Mondo

Accordo politico tra Parlamento e Consiglio Ue: più aiuti agli agricoltori europei

L'Unione europea finanzierà fino al 100% delle misure ammissibili con i fondi dalla Next Generation. Circa il 30% degli 8,07 miliardi di euro di aiuti saranno disponibili nel 2021 e il restante 70% sarà sbloccato nel 2022

11 novembre 2020 | C. S.

Il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto martedì un accordo provvisorio su un pacchetto di recupero dell'UE per gli agricoltori, i produttori di cibo e le aree rurali che dovrebbe aumentare la loro resilienza.

L'accordo politico deve ancora essere formalmente approvato sia dal Parlamento che dal Consiglio.

I negoziatori hanno concordato di anticipare al 2021 e al 2022 tutti i fondi messi a disposizione delle comunità rurali dallo strumento di recupero dell'UE. La Commissione aveva proposto di sbloccare i finanziamenti tra il 2022 e il 2024. Circa il 30% degli 8,07 miliardi di euro di aiuti saranno disponibili nel 2021 e il restante 70% sarà sbloccato nel 2022, secondo il testo concordato.

Gli eurodeputati sono riusciti a garantire almeno il 37% dei finanziamenti per la ripresa degli agricoltori biologici, per le azioni legate all'ambiente e al clima e per il benessere degli animali. Almeno il 55% del fondo sosterrà le start-up di giovani agricoltori e gli investimenti nelle aziende agricole che contribuiscono a una ripresa resistente, sostenibile e digitale. La quota di fondi per il recupero che i Paesi dell'UE spenderanno per le pratiche benefiche per l'ambiente non dovrebbe essere inferiore alla percentuale della dotazione UE per lo sviluppo rurale che attualmente spendono a questo scopo.

Cofinanziamento UE più elevato senza il contributo dei Paesi dell'UE

L'UE finanzierà fino al 100% delle misure ammissibili con i fondi aggiuntivi forniti dalla Next Generation EU. I paesi dell'UE non dovranno contribuire con fondi aggiuntivi provenienti dai loro bilanci nazionali.

I negoziatori hanno convenuto che gli investimenti effettuati da agricoltori e aziende di trasformazione alimentare che contribuiscono ad una ripresa economica sostenibile e digitale possono essere sostenuti fino ad un livello del 75% dei costi sostenuti. Gli eurodeputati sono anche riusciti ad aumentare il massimale per gli aiuti all'avvio delle imprese dal Fondo per lo sviluppo rurale per i giovani agricoltori da 70.000 a 100.000 euro.

"Il Parlamento europeo ha dimostrato ancora una volta di poter guidare e guidare il processo legislativo dell'UE, per rispondere alle reali necessità e chiede il sostegno dei nostri cittadini, delle nostre comunità rurali e dei nostri agricoltori e produttori alimentari. Siamo riusciti a garantire i finanziamenti per la ripresa dell'UE in tempi record per aumentare la resilienza, la sostenibilità e per digitalizzare il settore; non solo per finanziare le soluzioni business-as-usual. Facendo questo, stiamo dimostrando una concreta solidarietà dell'UE con un settore che, anche nei giorni più bui della pandemia COVID-19, non ha mai deluso i cittadini europei", ha detto il relatore Paolo De Castro (S&D, IT).

"Siamo riusciti in brevissimo tempo a concordare che gli aiuti finanziari disperatamente necessari per gli agricoltori, i produttori di cibo e i beneficiari rurali dell'UE saranno rilasciati rapidamente". Ora dobbiamo concludere rapidamente i negoziati sulle regole della PAC per il 2021 e il 2022, in modo da avere, entro la fine dell'anno, l'approvazione di regole rilevanti per aiutare gli agricoltori ad essere più resistenti in futuro", ha detto il Presidente della Commissione Agricoltura Norbert Lins (PPE, DE).

Potrebbero interessarti

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00