Mondo

Un tunnel criogenico per raffreddare le olive all'arrivo in frantoio

Il progetto spagnolo, finanziato con quasi mezzo milione di euro, vuole evitare dover raffreddare la pasta dopo la frangitura garantendo i massimi livelli di aromi e qualità organolettiche

03 novembre 2020 | C. S.

Un'azienda oleicola di Toledo sta portando avanti lo sviluppo di un nuovo progetto dal titolo "Strategie di ottimizzazione elaiotécnica per migliorare la qualità degli AOV", il cui obiettivo è quello di generare e applicare nuove conoscenze elaeotecniche al processo produttivo di AOVE al fine di migliorare le qualità organolettiche e fisico-chimiche del prodotto, attraverso l'applicazione di diverse tecnologie innovative post-raccolta in diversi punti del processo.

Si tratta di un progetto CDTI, finanziato con fondi FEDER, che ha avuto un budget di 419.230 euro che è stato destinato all'analisi degli effetti e dei benefici dell'installazione di un tunnel criogenico nel piazzale del frantoio che permette di raffreddare le olive all'arrivo alla linea di ricezione.

Questo sistema dovrebbe far sì che le olive arrivino all'impianto di estrazione alla temperatura ottimale, evitando di dover raffreddare la pasta macinata, come si fa di solito oggi, mantenendo e garantendo così i massimi livelli di aromi e qualità organolettiche.

Il progetto, che sarà completato nell'ottobre 2021, si avvale della collaborazione del Dipartimento di chimica analitica e tecnologia alimentare dell'Università di Castilla-La Mancha e del team di analisi sensoriale della DOP Montes de Toledo.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00