Mondo

In grande aumento le vendite di olio extra vergine di oliva in Spagna

Aumentano tutte le categorie commerciali degli oli d'oliva con la sola eccezione dell'olio di sansa di oliva che ha venduto meno di 10 milioni di litri, il 13,74% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019

27 ottobre 2020 | C. S.

Le aziende imbottigliatrici d'olio d'oliva spagnole aderenti ad Anierac hanno messo sul mercato, nell'ultimo mese della campagna 2019/2020, poco più di 58 milioni di litri di oli vegetali, distribuiti in 28,80 milioni di litri di olio d'oliva nel totale di tutte le sue categorie, 1,17 milioni di litri di olio di sansa e 28 milioni di litri di oli vegetali vari.

Nel mese di settembre, l'olio extravergine di oliva presenta 12,62 milioni di litri e 9,13 l'olio d'oliva leggero, “suave”. L'olio d'oliva vergine e l'olio d'oliva intenso hanno raggiunto cifre inferiori, rispettivamente di 2,41 e 4,15 milioni di litri. Questi dati hanno contribuito a far sì che la quantità di olio d'oliva venduta nei primi nove mesi del 2020 sia superiore dell'8,9% rispetto all'anno precedente (239,79 milioni di litri nel 2019 contro i 261,12 milioni di litri del 2020).

Durante la campagna 2019/2020, e tra le diverse qualità di olio d'oliva, l'extravergine ha venduto 111,71 milioni di litri, un quantitativo superiore del 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

I dati cumulati del suave e dell'intenso ammontano a 92 e 39,79 milioni di litri, con un incremento rispettivamente del 4,68% e dell'8,61% rispetto allo scorso anno in questo stesso periodo di tempo. D'altra parte, l'olio d'oliva vergine, con 18,16 milioni di litri, presenta un dato annuo accumulato nel settembre 2020, il 2,32% in meno rispetto all'anno scorso.

Per quanto riguarda la sansa di oliva, le aziende di Anierac hanno immesso sul mercato 1,17 milioni di olio di sansa nel settembre 2020, il che significa una cifra di 9,14 milioni nell'annuale cumulato del 2020, il 13,74% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.

Nel corso di questa campagna, che si è appena conclusa, le vendite di olio di sansa sono state di 12,78 milioni di litri, il 7,15% in meno rispetto alla campagna precedente, le cui vendite sono state di 13,77 milioni di litri.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00