Mondo
L'olio d'oliva non è più una minaccia per gli uccelli migratori
La raccolta nottura delle olive porta a morte dai 30 ai 100 uccelli migratori per ettaro ed è stata vietata in Spagna e Portogallo
16 ottobre 2020 | Ivan Ramirez
Sono convinto che la maggior parte dei problemi planetari piuttosto complessi e di lunga data della nostra epoca possano essere risolti guardando i nostri piatti. Lasciate che vi spieghi il perché.
L'Europa produce molto olio d'oliva, e quando dico molto intendo il 70% del mercato mondiale. Lo usiamo per cucinare, naturalmente, ma anche come lozione per le mani e per il corpo, come conservante alimentare, e anche come carburante... in un certo senso, potremmo dire che l'olio d'oliva scorre nelle nostre vene europee. Ma l'olio d'oliva è molto più di una merce, è anche intrinsecamente legato alla nostra cultura, ai nostri paesaggi e al nostro modo di vivere. Sono abbastanza sicuro di non essere solo quando dico che per me, pensare alle olive e all'olio d'oliva significa pensare a caldi tramonti, a tranquilli pendii dove prosperano pecore o capre, e a cieli azzurri punteggiati di gruccioni, aquiloni alato nero e aquile imperiali.
Tutto è iniziato in Andalusia, in Spagna, nel 2018, con una foto e un piccolo rapporto tenuto abbastanza nascosto. Il rapporto è stato il primo a collegare la produzione intensiva di olio d'oliva, la raccolta meccanica notturna e la morte degli uccelli selvatici. Le cifre erano scioccanti: più di 100 uccelli morti per ettaro, ma poi è stata applicata una formula di estrapolazione all'intero oliveto andaluso, che ha portato all'orribile cifra di 2,6 milioni di uccelli morti all'anno.
Le immagini di decine di Blackcaps Silvia atricapilla, Thrushes Turdus philomelos o Fringuelli Fringilla tra le olive appena raccolte hanno fatto il resto. Ben presto gli amanti degli uccelli, gli ambientalisti, i buongustai e i consumatori di tutto il mondo si sono rivolti ai loro supermercati, ai politici e agli agricoltori e a noi di BirdLife International chiedendo risposte e soluzioni. C'era anche un movimento più piccolo ma significativo, e quello di coloro che sostenevano un boicottaggio immediato e radicale dei prodotti dell'olio d'oliva... qualcosa che, lungi dal favorire un'agricoltura sostenibile, avrebbe significato una condanna a morte per centinaia di piccoli agricoltori già alle prese con la crisi e la globalizzazione legate al COVID.
Per quanto complessa, la famiglia BirdLife ha presto capito che gli uccelli migratori non potevano sopportare un'altra minaccia oltre alle loro già pericolose rotte migratorie. I nostri partner SEO / BirdLife (Spagna) e SPEA (Portogallo) hanno lavorato con noi per trasmettere un messaggio semplice:
L'impatto è reale e deve essere affrontato. Sì, ma non tutto l'olio d'oliva proviene da agricoltura intensiva e non viene raccolto meccanicamente di notte. Inoltre, stiamo lavorando a fianco dei produttori di olive per trovare sinergie e promuovere una produzione olivicola sostenibile. Se volete vedere un esempio, date un'occhiata allo straordinario lavoro svolto dal progetto finanziato dall'UE LIFE Olivares vivos.
Tre anni dopo, i nostri sforzi e il coordinamento internazionale sono riusciti a dare una svolta a questa storia. Sia la Spagna che il Portogallo hanno analizzato l'impatto reale di questo metodo (con una mortalità osservata che va dai 30 ai 100 uccelli per ettaro).
Poi, nel marzo 2020, in seguito alle prove e alla nostra pressione internazionale, la raccolta notturna delle olive negli oliveti è stata vietata in tutti i campi spagnoli e portoghesi. Questo è stato un enorme successo per la conservazione e la sostenibilità dei movimenti alimentari.
Permettetemi di dirlo forte e chiaro: l'acquisto e l'utilizzo di olio d'oliva europeo è sicuro per i nostri uccelli.
Come europeo e appassionato di olio d'oliva, non posso fare a meno di festeggiare questa eccellente notizia.
Come biologo, così spesso abituato a raccontare le difficoltà legate alla perdita della biodiversità europea, sono esultante di poter condividere questa notizia con tutti voi.
Come direttore di Conservazione per BirdLife International, devo dirvi che abbiamo ancora cose importanti da fare. La minaccia dell'agricoltura intensiva, che si tratti di oliveti o meno, continua a distruggere la biodiversità e gli uccelli. Anni e anni di malessere, dati i fondi UE che favoriscono la produzione rispetto alla biodiversità, hanno degradato i nostri campi e rafforzato il concetto profondamente difettoso della quantità rispetto alla qualità. Questa è senza dubbio la battaglia finale, la battaglia per la quale continuiamo a chiedere il vostro sostegno ogni giorno, perché siamo convinti che ciò che abbiamo nel nostro piatto deve essere non solo gustoso per noi umani, ma giusto per tutti gli esseri viventi che vivono con noi.
Potrebbero interessarti
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00