Mondo

Importazioni record di olio d'oliva nell'Unione europea

Nella campagna olearia 2019/20 dovrebbe essere superato il record storico di importazioni extra Ue stabilito in quella 2003/04. Nonostante questo il Covid fa alzare i consumi e così diminuiscono le scorte ma è allarme export

08 ottobre 2020 | T N

Le importazioni di olio d'oliva potrebbero raggiungere un picco storico nell'Unione europea con 240.000 tonnellate nella campagna 2019/20.
Il precedente record di importazioni è stato di 231.800 tonnellate nell'annata 2003/2004.
Quasi il 90% di queste importazioni dovrebbe provenire dalla Tunisia, che prevede di raggiungere un record di esportazioni nel 2019/20.

"Questi flussi crescenti sono guidati sia dalle esigenze di trasformazione che di riesportazione dell'Unione Europea, il che aiuta a sostenere le relazioni commerciali in alcune destinazioni di esportazione dove alcune esportazioni dell'Unione Europea sono limitate a causa delle tariffe di ritorsione", hanno scritto gli autori del rapporto, riferendosi all'imposizione di una tariffa del 25% da parte degli Stati Uniti sulle importazioni di olio d'oliva spagnolo confezionato nell'ottobre 2019.

Nello stesso periodo il consumo di olio d'oliva dovrebbe aumentare del 3% nell'Ue.

L'aumento è alimentato soprattutto dal "forte consumo da parte delle famiglie", che il rapporto ha attribuito alle misure di blocco imposte da gran parte dell'Europa per frenare la diffusione della pandemia Covid-19, e arriva nonostante la riduzione della domanda da parte dei settori della ristorazione e dell'ospitalità.

"Insieme ad una prevista crescita delle esportazioni, dovrebbe contribuire ad una riduzione delle scorte del 20%", si legge nel rapporto.

A causa del record di esportazioni dell'attuale annata agraria e delle scorte esistenti in molte delle più grandi nazioni consumatrici di olio d'oliva del mondo, si prevede un nuovo calo delle esportazioni nel 2020/21. Il rapporto prevede che l'Ue commercializzerà fuori dai propri confini 790.000 tonnellate.
Nel frattempo, però, dovrebbe continuare ad aumentare la domanda interna, di un 3,5% nel 2020/21 nell'Unione europea, anche grazie alla lenta ripresa del settore della ristorazione e dell'ospitalità.

Potrebbero interessarti

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00