Mondo

Importazioni record di olio d'oliva nell'Unione europea

Nella campagna olearia 2019/20 dovrebbe essere superato il record storico di importazioni extra Ue stabilito in quella 2003/04. Nonostante questo il Covid fa alzare i consumi e così diminuiscono le scorte ma è allarme export

08 ottobre 2020 | T N

Le importazioni di olio d'oliva potrebbero raggiungere un picco storico nell'Unione europea con 240.000 tonnellate nella campagna 2019/20.
Il precedente record di importazioni è stato di 231.800 tonnellate nell'annata 2003/2004.
Quasi il 90% di queste importazioni dovrebbe provenire dalla Tunisia, che prevede di raggiungere un record di esportazioni nel 2019/20.

"Questi flussi crescenti sono guidati sia dalle esigenze di trasformazione che di riesportazione dell'Unione Europea, il che aiuta a sostenere le relazioni commerciali in alcune destinazioni di esportazione dove alcune esportazioni dell'Unione Europea sono limitate a causa delle tariffe di ritorsione", hanno scritto gli autori del rapporto, riferendosi all'imposizione di una tariffa del 25% da parte degli Stati Uniti sulle importazioni di olio d'oliva spagnolo confezionato nell'ottobre 2019.

Nello stesso periodo il consumo di olio d'oliva dovrebbe aumentare del 3% nell'Ue.

L'aumento è alimentato soprattutto dal "forte consumo da parte delle famiglie", che il rapporto ha attribuito alle misure di blocco imposte da gran parte dell'Europa per frenare la diffusione della pandemia Covid-19, e arriva nonostante la riduzione della domanda da parte dei settori della ristorazione e dell'ospitalità.

"Insieme ad una prevista crescita delle esportazioni, dovrebbe contribuire ad una riduzione delle scorte del 20%", si legge nel rapporto.

A causa del record di esportazioni dell'attuale annata agraria e delle scorte esistenti in molte delle più grandi nazioni consumatrici di olio d'oliva del mondo, si prevede un nuovo calo delle esportazioni nel 2020/21. Il rapporto prevede che l'Ue commercializzerà fuori dai propri confini 790.000 tonnellate.
Nel frattempo, però, dovrebbe continuare ad aumentare la domanda interna, di un 3,5% nel 2020/21 nell'Unione europea, anche grazie alla lenta ripresa del settore della ristorazione e dell'ospitalità.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00