Mondo

Il presente e il futuro dell'olio d'oliva in Israele

Sta crescendo l'abitudine dei cittadini ebraici a consumare olio d'oliva e crescono anche gli investimenti olivicoli, con 8000 ettari di intensivi e superintensivi. Il prezzo dell'acqua irrigua innalza alle stelle i costi di produzione

23 settembre 2020 | Vilar Juan

Israele è uno dei paesi culla dell'olio d'oliva. La produzione di olio d'oliva nella terra di Israele risale al periodo neolitico - 6.000 a.C. Durante l'epoca romana questa zona era un'importante fonte di olio d'oliva, esportato in molte province romane.

Con l'instabilità politica della zona dopo il declino dell'Impero Romano, e più tardi, con la perdita di importanza della zona agli occhi dell'Impero Ottomano, anche la produzione di olio d'oliva è diminuita.

La superficie di oliveti tradizionali oggi è di 35000 ettari, di cui circa 25.000 ettari sono oliveti secolari, coltivati in modo tradizionale. Hanno un importante valore culturale ed ecologico, ma quasi nessun valore economico. La maggior parte di esse sono piantate nel nord di Israele, ma si estendono su tutte le aree olivicole.

Altri 8000 ettari sono coltivazioni intensive o super-intensive, tutte di valore economico, che si estendono da nord a sud, in tutte le zone olivicole.

Altri 2000 ettari sono coltivati a oliveto per le olive da tavola, anche in questo caso, distribuiti su tutte le superfici coltivate.

La produzione di olio d'oliva in Israele è compresa tra 15000-18000 tonnellate all'anno. Circa 8000 tonnellate di olio d'oliva sono importate principalmente dalla Spagna. Il consumo medio è di 2,4 kg pro capite.

Una delle voci di costo principali è quella per l'irrigazione con costi che variano da circa 0,3 euro per metro cubo di acque reflue trattate, e fino a 0,85 euro per metro cubo di acqua dolce o desalinizzata.

Israele è un paese in cui la maggioranza dei migranti sono ebrei (80%) e una minoranza araba e druisa (20%). Mentre le popolazioni arabe e druise coltivano e consumano tradizionalmente l'olio d'oliva come parte della loro dieta quotidiana (7-8 kg pro capite), la popolazione ebraica sta iniziando (o ricominciando) ad usare l'olio d'oliva solo negli ultimi 20 anni.

Il 50% dei migranti ebrei proveniva dall'Europa centrale, settentrionale e orientale, dove l'olio d'oliva non faceva parte della dieta, mentre l'altro 50% - pur provenendo dai paesi dell'olio d'oliva tradizionale (Nord Africa, Sud Africa, Medio Oriente) - non usava l'olio d'oliva, soprattutto a causa della povertà. Solo negli anni Novanta e il "boom" economico, che ha attirato le nuove tendenze globali negli stili di vita, nell'alimentazione, nello sport e nella gastronomia, la popolazione ebraica ha scoperto (o ricordato) l'olio d'oliva.

Oggi l'olio d'oliva si trova in oltre il 95% delle famiglie.

Potrebbero interessarti

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00

Mondo

Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate

Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi

27 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia

Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive

27 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00