Mondo
E' reato in Portogallo la raccolta continua in notturna delle olive
Secondo l'Instituto Nacional de Investigação Agrária e Veterinária la raccolta meccanica delle olive di notte negli oliveti superintensivi porta a "disturbi e mortalità degli uccelli" ed è reato. Controlli a tappeto da ottobre a marzo contro questa pratica
10 luglio 2020 | C. S.
L'Instituto da Conservação da Natureza e das Florestas (ICNF) in Portogallo intensificherà le azioni di ispezione nei mesi da ottobre 2020 a marzo 2021 per garantire che non vi sia alcuna pratica che possa favorire la mortalità degli uccelli, ovvero la raccolta notturna delle olive.
Questa decisione fa seguito allo studio sull'impatto della coltivazione intensiva e superintensiva di olive (colture di copertura) nelle zone di irrigazione effettuato dall'Instituto Nacional de Investigação Agrária e Veterinária (INIAV), che conferma che la pratica della raccolta meccanica delle olive di notte negli oliveti superintensivi porta a "disturbi e mortalità degli uccelli".
Lo studio condotto per l'Instituto da Conservação da Natureza e das Florestas (ICNF) in Portogallo indica che la raccolta meccanica notturna negli oliveti ad alta intensità provoca una significativa mortalità di uccelli e che le misure di mitigazione testate si sono rivelate inefficaci.
Lo "Studio tecnico per la valutazione dell'impatto sull'avifauna derivante dalla raccolta meccanica notturna" è stato ordinato all'INIAV con ordinanza n. 18/2019 del 19 settembre e si è svolto durante la campagna olivicola 2019/2020. Questo studio è stato realizzato in collaborazione con l'ICNF e l'ICNF della Direção Regional de Agricultura e Pescas do Alentejo.
Sulla base dei dati ormai noti, l'ICNF avverte che il proseguimento della pratica della raccolta meccanica notturna negli oliveti sarà soggetto a misure sanzionatorie ai sensi di legge.
L'ICNF sottolinea che la perturbazione e la mortalità degli uccelli è un reato e un'infrazione penale ai sensi della legislazione in vigore, vale a dire il codice penale, il decreto legge n. 140/99 del 24 aprile 1999, come modificato, e il decreto legge n. 316/89 del 22 settembre 1999.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00