Mondo

Agenda 2030, best practice e progetti sostenibili per gli agronomi del futuro

Il paesaggio è per sua natura produttivo ed in evoluzione, e le comunità che ne fanno parte sono il fondamento dell'identità territoriale ma anche di genere e di prodotto. Un esempio è Pandolea, associazione di donne dell’olio impegnata nella salvaguardia del paesaggio olivicolo e della biodiversità

09 luglio 2020 | Marcella Cipriani

Si è tenuta il 2 luglio scorso la Conferenza Internazionale di presentazione del Piano dell’Associazione mondiale degli Agronomi (WAA) per l’attuazione di AGENDA 2030, organizzata dal Presidente WAA Andrea Sisti. L’evento, su piattaforma livestorm, ha contato 1290 partecipanti di cui il 26% di lingua spagnola, il 18% di lingua inglese e il 56% di lingua italiana, 28 Paesi aderenti, 12 tavoli di lavoro, 101 relatori di altissimo livello, un confronto internazionale sui temi di Agenda 2030 che apre la strada ad un nuovo modo di condividere best practice e progetti sostenibili e che proietta gli agronomi di tutto il mondo in un futuro immaginato già dalla Fattoria Globale 2.0 in EXPO 2015.

Il CONAF ha seguito i lavori assegnati alla rappresentanza italiana predisponendo i tre tavoli della Focus Area E Sviluppo ed identità locale - AZIONE 5 Pianificazione e progettazione dei Paesaggi identitari.

Ho avuto il piacere di coordinare il tavolo sull’obiettivo 11 di agenda 2030 sulle “città e comunità sostenibili” con ospiti di grande rilievo.

Con Marco Bussone, presidente UNCEM (Unione dei Comuni e comunità Enti Montani), Fabio Renzi, segretario generale di Symbola, fondazione per le qualità italiane e Stefano Cianciotta, presidente dell’osservatorio nazionale delle infrastrutture di Confassociazioni si è dibattuto sulle prospettive di un nuovo modo di abitare il paese dopo il COVID 19, sul neo-popolamento del territorio attraverso livelli adeguati di accessibilità e connettività; perché l’economia delle zone interne non sia solo il turismo, ma una economia basata su una nuova fase di valorizzazione del territorio rurale attraverso infrastrutture digitali ma soprattutto infrastrutture materiali che forniscono servizi essenziali (ospedali e scuole).

Con Mauro Agnoletti, Presidente del Comitato Scientifico del programma mondiale della FAO sulla conservazione dei paesaggi agrari (GIAHS) e Massimo Bastiani, coordinatore del tavolo nazionale dei contratti di fiume si è condiviso il valore del paesaggio e dell’acqua.

Il paesaggio è per sua natura produttivo ed in evoluzione, e le comunità che ne fanno parte sono il fondamento di quella identità territoriale, fatto da un sistema di relazioni ed interconnessioni uniche e irripetibili e per questo non riproducibili e che lasciano all’Italia un grande margine di competitività, derivante dalla qualità del prodotto abbinata alla qualità del paesaggio.

L’acqua non ha soltanto un valore economico, ma è anche un bene che produce un determinato tipo di paesaggio; e l’acqua non è solo fonte di sussistenza primaria, ma può anche intervenire in maniera negativa se non viene governata adeguatamente nella gestione del rischio idrogeologico. I contratti di fiume nascono appunto per risolvere i conflitti generati dalla gestione dell’acqua e sono determinanti per la pianificazione partecipata di sistemi così complessi.

La salvaguardia dei paesaggi rurali storici e la gestione dei territori dovrebbe opportunamente tradursi in strumenti finanziari di incentivazione nella politica agricola comunitaria.

Ma le comunità non sono solo quelle legate ad un determinato territorio; esistono anche le comunità di genere e di prodotto come quella di Pandolea, associazione di donne dell’olio impegnata fin dalla sua costituzione, nel 2003, nella salvaguardia del paesaggio olivicolo e della biodiversità, oltre che nella educazione dei bimbi alla qualità del prodotto e alla sostenibilità.

Loriana Abbruzzetti, Presidente Pandolea, ha annunciato la costituzione della Rete delle donne del mediterraneo, una comunità che si diffonde e che si espande in tutta l’area di origine della coltura:

I progetti di educazione alimentare di Pandolea vengono riproposti anche in altri paesi come la Giordania, la Grecia e la Tunisia.

Nehaya Muhaisin, responsabile olio del Ministero Agricoltura della Giordania, Sonda Laroussi, esperta nel settore olivicolo tunisino e Irini Kokolaki, esperta in promozione dell’olio extravergine di oliva in Grecia portano le esperienze dei progetti di Pandolea nei loro rispettivi paesi, e in maniera comune evidenziano l’esistenza di una nuova generazione di imprenditori olivicoli costituita da giovani donne che si formano e studiano per assumerne maggiori competenze nel settore; e tutte evidenziano l’importanza di educare le nuove generazioni al rapporto del prodotto olio extravergine di oliva con il proprio territorio e con la relativa comunità.

I dottori agronomi e dottori forestali, così come si erano già impegnati con la Carta di Matera per l’obiettivo 11 di agenda 2030 nella loro azione di progettazione si preoccuperanno della conservazione del capitale naturale e culturale del Paese, del recupero produttivo di aree abbandonate e della riconnessione delle aree sensibili come i bacini idrografici attraverso forme di pianificazione partecipata quali i Contratti di Fiume e i contratti territoriali in generale.

L’impegno dei dottori agronomi e dottori forestali inoltre procede con l’acquisizione di una adeguata preparazione sulla valutazione dei servizi ecosistemici, attraverso la implementazione delle capacità estimative e la formazione sulle innovative metodologie di stima.

Ed il CONAF si impegna a sostenere processi virtuosi per rilanciare, nel quadro di una nuova pianificazione territoriale per il governo dei beni comuni del paese, le attività di qualificazione delle politiche ambientali e paesaggistiche in ambito nazionale ma anche internazionale.

Potrebbero interessarti

Mondo

Campagna olearia sotto le aspettative nel mondo: 3,01 milioni di tonnellate

Previsto un calo di circa 500.000 tonnellate rispetto all’attuale campagna 2024/2025. Colpa anche della Spagna con una produzione da 1,2/ 1,3 milioni di tonnellate, al di sotto dell’anno precedente

06 settembre 2025 | 15:00

Mondo

Italia, Spagna e Stati Uniti i principali importatori di olio di oliva tunisino

La categoria dell’olio extravergine di oliva concentra il 79,9% del volume totale esportato, consolidando il suo peso nell’offerta tunisina. Sull'olio bio l’Italia assorbe il 51,7% delle esportazioni tunisine, seguita da Spagna e Stati Uniti

05 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Le coop spagnole chiedono soldi a Bruxelles per l'olio di oliva

Sottolineata l'importanza di rafforzare gli standard di commercializzazione e i controlli industriali per combattere le frodi nel settore. Occorre adeguare l'offerta alla domanda garantendo la redditività degli olivicoltori

05 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Stabile la produzione di olive da tavola in Spagna

Dopo una produzione nel 2024/25 di poco più di 500 mila tonnellate, la prossima campagna vede un raccolto di 560 mila tonnellate condizionata dalla mancanza di precipitazioni e dalle alte temperature degli ultimi mesi

04 settembre 2025 | 11:00

Mondo

I conti della Tunisia dell'olio di oliva non tornano

I dati di chiusura della campagna olearia 2024/25 per la Tunisia segnano la disfatta del settore: solo 239 mila tonnellate prodotte, contro le 350 mila potenziali. 300 frantoi in bancarotta e prospettive grigie anche per la prossima raccolta

04 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Allarme per la campagna olearia in Spagna: olive piccole e produzione a rischio

La siccità e le alte temperature segnano le prime stime del raccolto di olive. Il carico inferiore su alcuni appezzamenti potrebbe far avanzare la maturazione del frutto, dovendo anticipare la raccolta e la frangitura

03 settembre 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati