Mondo
Resteranno alte le giacenze di olio d'oliva nell'Unione europea
La Commissione europea stima scorte appena superiori alle 600 mila tonnellate. Il futuro dei prezzi all'ingrosso dipenderà dai consumi e dalla prossima produzione iberica
22 giugno 2020 | T N
La Direzione Generale dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale dell'Unione Europea stima che le scorte scenderanno a 603.113 tonnellate entro la fine dell'attuale campagna, con un calo del 23% rispetto all'anno scorso.
Le scorte di olio d'oliva dell'UE rimangono più elevate in Spagna, dove si prevede che rimarranno 505.700 tonnellate alla fine dell'annata. Le scorte finali in Italia sono stimate a 55.000 tonnellate, mentre la Grecia dovrebbe avere 40.800 tonnellate di olio d'oliva avanzato.
Si tratta di stime prudenti che tengono conto di un dinamismo del mercato post Covid-19 e che quindi potrebbero essere ritoccate al rialzo.
Gli analisti ritengono che un tale ammontare di stock possa influenzare il mercato e i prezzi solo in presenza di una buona campagna olearia in tutti i principali Paesi produttori.
La Spagna dovrebbe sicuramente riprendersi, dopo le 1,1 milioni di tonnellate del 2019/20, mentre le prime previsioni in Italia danno un arretramento rispetto alle 365 mila tonnellate dello scorso anno, stessa tendenza anche in Grecia.
Il futuro delle quotazioni, quindi, dipenderà soprattutto dalla produzione spagnola che le prime proiezioni stimano già sui livelli di due anni fa, a 1,8 milioni di tonnellate o più. Se così fosse, con consumi che dovrebbero scendere rispetto ai 1,37 milioni di tonnellate attuali, vi potrebbero essere nuove tensioni sui mercati, con probabili interventi dell'Unione europea per l'ammasso privato.
Potrebbero interessarti
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00