Mondo

Il vetro è il packaging agroalimentare perfetto per i consumatori europei

Nove consumatori europei su dieci lo consigliano, in crescita dell'11% rispetto al 2016 e in Italia addirittura il 96% dei consumatori lo raccomanda. Decisioni di acquisto sempre più guidate da riciclabilità e impatto ambientale

09 giugno 2020 | C. S.

Il vetro continua a scalare posizioni nei gusti dei consumatori europei ed italiani. Oltre 9 europei su 10 (91%) raccomandano il vetro come miglior contenitore per conservare cibi e bevande, un incremento dell’11% rispetto al 2016, e in Italia sono addirittura il 96%, 3 anni fa erano l’88%. Le ragioni di questa scelta? L’elevata riciclabilità del vetro, la crescente consapevolezza del consumatore rispetto alle sue credenziali ambientali, le maggiori garanzie che offrono i contenitori in vetro per la sicurezza alimentare.

La popolarità del vetro è documentata da una ricerca indipendente di InSites, condotta su oltre 10.000 consumatori in 13 Paesi Europei, commissionata da Friends of Glass e FEVE, la Federazione Europea dei Contenitori in Vetro, che rivela che le persone stanno acquistando sempre più vetro: la metà dei consumatori, infatti, compra oggi più prodotti confezionati in vetro di quanto non facesse 3 anni fa.

“I dati del sondaggio - ha osservato Marco Ravasi, Presidente della sezione vetro cavo di Assovetro - dimostrano che i consumatori nelle loro scelte di acquisto sono guidati da due obiettivi: la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, diventati oggi ancora più importanti per assicurare una ripresa green nel dopo emergenza Covid-19. Il vetro riciclabile al 100% e esempio di circolarità rappresenta al meglio queste esigenze e queste aspettative per un futuro a prova di ambiente”.

La sostenibilità è importante per i consumatori
Secondo il sondaggio, l'impatto ambientale degli imballaggi è visto come un fattore decisivo negli acquisti di alimenti e bevande, con la maggior parte dei consumatori (3 su 4) "fortemente preoccupati" per i rifiuti da contenitori per alimenti e 1 intervistato su 3 che lo citano come la loro considerazione più importante al momento della scelta di acquisto. Allo stesso tempo, il 46% degli europei afferma di aver ridotto in modo significativo il consumo di plastica per prevenire i rifiuti nell'ambiente.
Il vetro si classifica costantemente come il materiale da imballaggio più ecologico: si distingue soprattutto per rispondere adeguatamente alla contaminazione e alle problematiche ambientali, in particolare quando si tratta di evitare i rifiuti alimentari (vetro classificato come il migliore nella categoria dal 43% degli intervistati), prevenendo i rifiuti di imballaggio (del 43% degli intervistati) e la lotta ai cambiamenti climatici (del 48% degli intervistati). Il sondaggio esamina anche i motivi per cui gli italiani scelgono vetro: per la sua riciclabilità (42%), per la sicurezza alimentare (34%), per il minor impatto ambientale (31%),
Dalla ricerca emerge anche che la maggioranza dei consumatori ricicla i propri imballaggi di vetro (l'84% degli europei raccoglie il vetro separatamente per il riciclo) con un record in Italia con il 90% dei consumatori. Gli italiani sono anche molto ben informati sul fatto di dover smaltire separatamente tappi e coperchi, soprattutto quelli di plastica e sughero per l’85% (la media europea è al di sotto dell’80%). Portare il vetro usato nelle campane è considerato il metodo di smaltimento più conveniente in tutta Europa. Inoltre, 2 consumatori su 5 scelgono attivamente il vetro rispetto ad altri materiali da imballaggio proprio perché lo vedono come più riciclabile rispetto a qualunque altro materiale.

Un passo nella giusta direzione verso una Economia Circolare
Tutti questi numeri segnano un passo nella giusta direzione verso un'economia circolare in Europa e il raggiungimento di importanti obiettivi di sostenibilità, come un tasso reale di riciclo del vetro del 70% entro il 2025 e del 75% entro il 2030 per ciascun Paese.
Nel 2019 l’Italia ha raggiunto il 77,3% di tasso di riciclo, superando già oggi gli obiettivi europei contenuti nel pacchetto economia circolari fissati al 2030, pari al 75%.
Allo stesso tempo, i risultati del sondaggio evidenziano che molti consumatori apprezzerebbero campane di raccolta più vicine (1 consumatore su 3 sia in Italia sia a livello europeo) e istruzioni più chiare sul riciclaggio del vetro: in Italia questa esigenza è sentita da ben il 98% degli intervistati.
A tal fine, l'industria del vetro sta per lanciare "Close the Glass Loop", una piattaforma industriale europea per aumentare la quantità e la qualità del vetro riciclato stabilendo un programma di gestione dei materiali che porterà a una maggiore raccolta post-consumo e in un vero riciclo “da bottiglia a bottiglia”. Ciò include gli sforzi dell'industria e delle municipalità per stabilire reti di raccolta separate, insieme a strumenti di comunicazione per coinvolgere i cittadini nella separazione e nella raccolta dei rifiuti di vetro per il riciclo.
“E’ incoraggiante vedere - ha dichiarato Michael Delle Selve, Senior Communications Manager di FEVE, commentando i dati del sondaggio - che non solo il riciclo del vetro è in aumento in Europa, con un tasso di raccolta del 76%, ma i vantaggi dell'imballaggio e del riciclo del vetro sono fortemente in risonanza con i consumatori. La nostra ambizione è raggiungere sia un tasso di raccolta del 90% entro il 2030, sia un riciclo completo degli imballaggi di vetro raccolti, in modo che le persone non si limitino a riciclare, ma a riciclare di più e meglio”

Potrebbero interessarti

Mondo

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima

15 luglio 2025 | 13:00

Mondo

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna: le cooperative andaluse lo chiedono

Ritiro obbligatorio di una quota della produzione fino al 30 settembre 2026. La misura invocata dalle cooperative per equilibrare il mercato e mantenere la reddività del 70% dell'olivicoltura spagnola

15 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Grecia dell’olio di oliva: quasi la metà della produzione va in consumo nazionale

In Grecia si consuma una media di 12 litri di olio di oliva a persona all'anno. La media decennale della produzione annuale di olio d'oliva in Grecia è di 264.800 tonnellate, seconda o terza potenza oleicola mondiale

15 luglio 2025 | 10:00

Mondo

I surgelati regnano sulle tavole degli europei

Praticità, risparmio di tempo e sostenibilità spingono sempre più europei – italiani in testa – a portare in tavola prodotti surgelati, utilizzati da oltre 4 consumatori su 10 tra le 2 e le 4 volte a settimana

15 luglio 2025 | 09:00

Mondo

La Giordania dell'olio di oliva pensa di diventare pesticidi free

La Giordania vara il Mahras Olive Project, che si concentra sulla conservazione delle varietà autoctone, sul miglioramento della resistenza ai parassiti e alla siccità e sull'aumento della qualità dell'olio

14 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Vendite di olio di oliva spagnolo a 130 mila tonnellate a giugno

Le giacenze a fine settembre di olio di oliva sono stimante in 270.000 e 300.000 tonnellate. Anche a giugno si evidenzia una stabilità nel ritmo dei volumi commercializzati rispetto agli ultimi tre mesi

14 luglio 2025 | 10:00