Mondo
Ora la Spagna invoca l'aiuto della Ue per prorogare l'ammasso privato dell'olio d'oliva

La Commissione Europea ha autorizzato l'attivazione del meccanismo nell'ottobre scorso. Ora la Spagna vuole una proroga per evitare l'aggravarsi della crisi del settore
26 maggio 2020 | C. S.
Il Ministro dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, Luis Planas, ha inviato una lettera al Commissario europeo per l'Agricoltura, Janusz Wojciechowski, in cui chiede l'estensione del meccanismo di stoccaggio privato dell'olio d'oliva con l'obiettivo di ottenere un aumento dei prezzi e consentire al settore di riprendersi prima dell'inizio della prossima campagna.
Secondo il ministro nella lettera, i prezzi dell'olio d'oliva sono attualmente influenzati dalla crisi sanitaria COVID-19, che sta generando perturbazioni sui mercati internazionali, nonché un calo dei consumi dovuto alla chiusura di bar e ristoranti e alla contrazione del turismo in tutto il mondo.
Inoltre, le tariffe statunitensi sulle esportazioni spagnole di olio d'oliva stanno avendo un chiaro impatto sugli sbocchi diretti e sui flussi commerciali interni.
Il Ministro ha ricordato che, su richiesta della Spagna, la Commissione Europea ha autorizzato l'attivazione di questo meccanismo nell'ottobre scorso, che ha comportato lo stoccaggio di 213.445 tonnellate di olio d'oliva e ha permesso un incipiente recupero dei prezzi nel mese di febbraio sui mercati europei. Ora che si sta concludendo il periodo di conservazione delle prime gare, la Spagna ritiene necessario autorizzare una proroga per evitare l'aggravarsi della crisi del settore.
Luis Planas si incontrerà la prossima settimana con il settore dell'olio d'oliva per analizzare la situazione attuale del mercato e studiare la realizzazione di una serie di iniziative su cui il Ministero sta già lavorando.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola
21 maggio 2025 | 16:00
Mondo
La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia
21 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi
20 maggio 2025 | 15:00
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00