Mondo

Il trasporto dell'olio extra vergine di oliva con barche a vela per salvare il pianeta

Oggi il trasporto marittimo costituisce il mezzo per più dell'80% del commercio internazionale. Un nuovo progetto prevede l'utilizzo di grandi navi a vela, a impatto ambientale zero, per trasportare olio extra vergine di oliva biologico, solidale ed etico

15 maggio 2020 | Vilar Juan

Le barche a vela sono state uno dei primi mezzi di trasporto marittimo. Esistevano diverse tipologie a seconda della funzione a cui erano destinate: la guerra, la pesca o il commercio, così come lo spazio di navigazione, il mare, il fiume o il lago.

Gli egiziani sono stati uno dei primi costruttori di questo tipo di barche, utilizzate per navigare sul Nilo più di quattromila anni fa.

Nel periodo romano, le navi marittime potevano essere a vela, a remi o combinate e potevano avere una capacità di cento tonnellate distribuite in 3.000 anfore
Il commercio marittimo romano era una delle principali fonti di prosperità dell'Impero Romano, attraverso di esso si commerciava con beni di prima necessità, grano, pesce, olio, vino, canapa, lino, lana, legno, metalli e manufatti.

Oggi il trasporto marittimo costituisce il mezzo per più dell'80% del commercio internazionale di merci, in quanto permette di inviare una grande quantità di merci ad un costo economico relativamente basso ma non un costo o impatto ambientale così basso, in quanto questo tipo di trasporto è responsabile del 2,5% delle emissioni di carbonio del pianeta.

Questa constatazione ha portato Will Templeman, scienziato ambientale e recente imprenditore, a mettere in discussione la necessità di implementare un sistema di trasporto delle merci più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Non solo per contemplare l'acquisto di prodotti biologici, privi di residui e rispettosi dell'ambiente, prodotti che provengono da un commercio equo e solidale, ma anche per consumare prodotti portati a casa con un trasporto pulito e privo di emissioni.

Per questo motivo Will insieme ai proprietari di Fairtransport si dedica al restauro dei velieri per il trasporto di merci senza emissioni. Quello che era iniziato come un sogno, ora è una realtà.

Proprio come i nostri antenati romani, hanno deciso di commerciare una merce molto preziosa da trasportare: l'extra vergine d'oliva.
Come il De Gallant che navigava fino a Bristol, dove gli abitanti della zona osservavano con stupore la barca a vela carica di extra vergine che navigava sotto il ponte sospeso. Hanno potuto assaggiare l'olio trasportato una volta che la nave ha attraccato in porto.

Lo scopo di questa impresa è quello di commercializzare prodotti etici, di alta qualità e con un'impronta di carbonio quasi zero. Sebbene il sistema abbia dei limiti logistici, sono in corso lavori per implementare questo sistema, con navi a vela più grandi e più capaci e rotte più frequenti

Potrebbero interessarti

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00

Mondo

Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate

Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi

27 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia

Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive

27 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00