Mondo

Il trasporto dell'olio extra vergine di oliva con barche a vela per salvare il pianeta

Oggi il trasporto marittimo costituisce il mezzo per più dell'80% del commercio internazionale. Un nuovo progetto prevede l'utilizzo di grandi navi a vela, a impatto ambientale zero, per trasportare olio extra vergine di oliva biologico, solidale ed etico

15 maggio 2020 | Vilar Juan

Le barche a vela sono state uno dei primi mezzi di trasporto marittimo. Esistevano diverse tipologie a seconda della funzione a cui erano destinate: la guerra, la pesca o il commercio, così come lo spazio di navigazione, il mare, il fiume o il lago.

Gli egiziani sono stati uno dei primi costruttori di questo tipo di barche, utilizzate per navigare sul Nilo più di quattromila anni fa.

Nel periodo romano, le navi marittime potevano essere a vela, a remi o combinate e potevano avere una capacità di cento tonnellate distribuite in 3.000 anfore
Il commercio marittimo romano era una delle principali fonti di prosperità dell'Impero Romano, attraverso di esso si commerciava con beni di prima necessità, grano, pesce, olio, vino, canapa, lino, lana, legno, metalli e manufatti.

Oggi il trasporto marittimo costituisce il mezzo per più dell'80% del commercio internazionale di merci, in quanto permette di inviare una grande quantità di merci ad un costo economico relativamente basso ma non un costo o impatto ambientale così basso, in quanto questo tipo di trasporto è responsabile del 2,5% delle emissioni di carbonio del pianeta.

Questa constatazione ha portato Will Templeman, scienziato ambientale e recente imprenditore, a mettere in discussione la necessità di implementare un sistema di trasporto delle merci più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Non solo per contemplare l'acquisto di prodotti biologici, privi di residui e rispettosi dell'ambiente, prodotti che provengono da un commercio equo e solidale, ma anche per consumare prodotti portati a casa con un trasporto pulito e privo di emissioni.

Per questo motivo Will insieme ai proprietari di Fairtransport si dedica al restauro dei velieri per il trasporto di merci senza emissioni. Quello che era iniziato come un sogno, ora è una realtà.

Proprio come i nostri antenati romani, hanno deciso di commerciare una merce molto preziosa da trasportare: l'extra vergine d'oliva.
Come il De Gallant che navigava fino a Bristol, dove gli abitanti della zona osservavano con stupore la barca a vela carica di extra vergine che navigava sotto il ponte sospeso. Hanno potuto assaggiare l'olio trasportato una volta che la nave ha attraccato in porto.

Lo scopo di questa impresa è quello di commercializzare prodotti etici, di alta qualità e con un'impronta di carbonio quasi zero. Sebbene il sistema abbia dei limiti logistici, sono in corso lavori per implementare questo sistema, con navi a vela più grandi e più capaci e rotte più frequenti

Potrebbero interessarti

Mondo

La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato

04 agosto 2025 | 09:00

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli