Mondo
IL LAZIO IN EUROPA A PRESENTARE LA SUA AGRICOLTURA E LE LINEE DI SVILUPPO
No fermo agli Ogm, incremento degli agriturismi, distretti rurali e incentivazione alle agrobionergie. Politiche per una regione che “sta riorganizzando tutto il sistema agricolo, perché vuole essere autonoma e camminare con le proprie gambe”
25 gennaio 2007 | T N
Lâagricoltura del Lazio arriva in Europa con le sue eccellenze, il suo patrimonio storico, la sua arte e cultura.
Il Ministro per le politiche agricole, il Presidente della Regione Lazio, lâAssessore allâAgricoltura del Lazio, i parlamentari europei, 70 titolari di aziende, le organizzazioni professionali e di categoria, i sindacati dei lavoratori, le Province e i Comuni: per la prima volta, il 23 e 24 gennaio, tutto il sistema agricolo laziale è a Bruxelles, nel cuore del Parlamento europeo, la principale fonte di investimento, il luogo dove lâagricoltura del continente traccia le sue linee di sviluppo. Ed è lì che âla nostra agricoltura â ha dichiarato Daniela Valentini, assessore allâagricoltura del Lazio â vuole raccontare e mostrare il suo nuovo volto; una realtà che ha fatto della programmazione, della multifuzionalità , della commercializzazione e della sana alimentazione i suoi assi portanti. Una regione che sta riorganizzando tutto il sistema agricolo, perché vuole essere autonoma e camminare con le proprie gambe per competere sui mercati puntando sulla qualità dei suoi prodotti e sulle sue vocazioni territoriali.â.
Lâagricoltura del Lazio sta inoltre costruendo il suo futuro con un nuovo Piano di Sviluppo Rurale innovativo che vuole rendere la sua economia autonoma a partire dallâintegrazione delle filiere agroalimentari, dal sostegno alle politiche per la qualità dei prodotti e la sicurezza alimentare, dalla tutela dellâambiente, dallâinnovazione e dalla centralità dei giovani e delle donne.
âUn lavoro â ha commentato la Valentini â che ha visto crescere un settore agricolo, mettendo a sistema tutte le sue risorse con la nascita dei primi distretti rurali e una rete di agriturismo che vuole essere allâaltezza dei cittadini europei con una nuova legge che permette la vendita dei prodotti locali e artigianali e garantirà la crescita delle aziende agrituristiche dalle attuali 273 a 1000â.
Un percorso che ha saputo scegliere strade nuove come quella delle energie alternative con lâistituzione del distretto agroenergetico della Valle dei Latini. Sarà infatti la regione Lazio la prima in Italia a produrre Biocarburante per rifornire le flotte di autobus pubblici di Roma e Biomasse per alimentare i sistemi di riscaldamento.
âLa nostra agricoltura â conclude la Valentini â ha voluto anche dire no agli ogm per puntare invece sulla salute, la tipicità del territorio, la genuinità e la stagionalità dei prodotti. Una battaglia che la Regione ha portato in Europa per chiedere che il principio di precauzione e la tolleranza zero contro i rischi di contaminazione siano alla base del futuro agricolo dellâUnione europea.â
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00