Mondo
VIAGGIO IN AEREO A RISCHIO PER VINO E OLIO DI OLIVA
Con le nuove norme dell’Unione europea è estremamente difficile viaggiare con i liquidi al seguito. Dal 6 novembre per i bagagli a mano diventa complicato portare con sè le meravoglie del nostro made in Italy agroalimentare
06 novembre 2006 | Mena Aloia
Finalmente, visto il caos che si è creato negli aeroporti dopo gli sventati attentati di Londra dell'agosto scorso, l'Unione Europea, con una normativa, chiarisce come e quali liquidi possono essere portati a bordo degli aerei di linea.
Le nuove norme sono entrate in vigore oggi, 6 novembre, in tutti gli aeroporti dell'Unione Europea nonché della Norvegia, dell'Islanda e della Svizzera. Le nuove norme limitano la quantità di sostanze liquide e gelatinose che il viaggiatore potrà portare con il proprio bagaglio a mano.
Le regole sono chiare e lasciano poco spazio all'interpretazione, meglio dunque essere preparati anche perché varranno in tutti gli aeroporti dell'Unione e per tutti i voli, a prescindere dalla destinazione quindi sia per i voli nazionali che per quelli diretti in paesi extra UE.
I liquidi potranno essere saliti a bordo solo in piccole quantità , i recipienti, infatti, non dovranno superare la capacità di 100 ml e dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente di dimensioni pari a circa cm. 18X20.
I liquidi ammissibili sono dettagliatamente menzionati in un elenco che è possibile leggere sul sito dell'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, www.enac-italia.it), fra essi vi sono acqua, profumi, dentifricio, mascara, gel, bagno schiuma e tanti altri.
Nessuna restrizione è invece prevista per medicine e alimenti per bambini anche se, avverte l'Enac, potrebbe essere necessario fornire prova dell'effettiva necessità ed autenticità di tali articoli.
Vale la pena precisare che queste limitazioni riguardano esclusivamente il bagaglio a mano, nulla è cambiato per il bagaglio da stiva.
Un'ultima raccomandazione riguarda i liquidi acquistati presso i Duty Free degli aeroporti, questi dovranno essere consegnati dal venditore stesso in sacchetti sigillati che si consiglia di non aprire fino alla destinazione finale causa possibili sequestri ai controlli di sicurezza negli aeroporti intermedi.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena