Mondo
L'olivo arriva fino a Belfast, ignorando i preconcetti della scienza
Sarà per merito dei cambiamenti climatici o della passione, comunque l'olivo arrivato in Irlanda del Nord produce frutti che il suo proprietario utilizza come olive da tavola, secondo un'antica ricetta imparata in Africa
17 aprile 2020 | Vilar Juan
Belfast è una città che si trova in Irlanda del Nord. È la capitale e la città più grande con circa 300.000 abitanti.
Belfast ha un clima temperato. La temperatura media giornaliera è di 18 °C (6 la minima e 31 la massima). Il cambiamento climatico sta colpendo anche Belfast, che sta aiutando il protagonista della nostra storia.
Peter Emerson è un ex militare di 75 anni che ha comprato una casa, un rifugio abbandonato, e qui coltiva alberi che non sarebbero mai stati associati all'Irlanda del Nord, e quindi non facili da coltivare.
Questo ex ufficiale di marina si è trasferito nel 1975 a Belfast dall'Africa, dove ha prestato servizio, dove ha preso confidenza con l'olivo.
Non avendo ricevuto una pensione governativa, poiché proveniva dall'Inghilterra, e la sua situazione economica non era delle migliori, cominciò a coltivare nella sua casa, con una vasta area per poter praticare l'agricoltura.
Peter coltiva anche fichi, prugne, avocado, ecc. Nessuno credeva che potesse davvero coltivare questo tipo di alberi che non sono mai stati legati all'Irlanda del Nord, e anche i suoi stessi amici non ci hanno creduto finché non hanno visto quello che stava facendo. Attribuisce tutto il merito agli alberi, poichè "io li raccolgo solo e li mangio".
Nell'orto di Peter ha trovato posto anche l'olivo, produttivo. Tutta la produzione viene utilizzata per fare le olive da tavola secondo una ricetta che ha imparato mentre serviva in Africa, quindi le consuma poco a poco, e giorno dopo giorno, come aperitivo, nelle insalate, ecc.
La passione per l'olivo ha ignorato l'impossibilità scientifica di poter coltivare l'olivo in Irlanda del Nord.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00