Mondo
L'olivo arriva fino a Belfast, ignorando i preconcetti della scienza
Sarà per merito dei cambiamenti climatici o della passione, comunque l'olivo arrivato in Irlanda del Nord produce frutti che il suo proprietario utilizza come olive da tavola, secondo un'antica ricetta imparata in Africa
17 aprile 2020 | Vilar Juan
Belfast è una città che si trova in Irlanda del Nord. È la capitale e la città più grande con circa 300.000 abitanti.
Belfast ha un clima temperato. La temperatura media giornaliera è di 18 °C (6 la minima e 31 la massima). Il cambiamento climatico sta colpendo anche Belfast, che sta aiutando il protagonista della nostra storia.
Peter Emerson è un ex militare di 75 anni che ha comprato una casa, un rifugio abbandonato, e qui coltiva alberi che non sarebbero mai stati associati all'Irlanda del Nord, e quindi non facili da coltivare.
Questo ex ufficiale di marina si è trasferito nel 1975 a Belfast dall'Africa, dove ha prestato servizio, dove ha preso confidenza con l'olivo.
Non avendo ricevuto una pensione governativa, poiché proveniva dall'Inghilterra, e la sua situazione economica non era delle migliori, cominciò a coltivare nella sua casa, con una vasta area per poter praticare l'agricoltura.
Peter coltiva anche fichi, prugne, avocado, ecc. Nessuno credeva che potesse davvero coltivare questo tipo di alberi che non sono mai stati legati all'Irlanda del Nord, e anche i suoi stessi amici non ci hanno creduto finché non hanno visto quello che stava facendo. Attribuisce tutto il merito agli alberi, poichè "io li raccolgo solo e li mangio".
Nell'orto di Peter ha trovato posto anche l'olivo, produttivo. Tutta la produzione viene utilizzata per fare le olive da tavola secondo una ricetta che ha imparato mentre serviva in Africa, quindi le consuma poco a poco, e giorno dopo giorno, come aperitivo, nelle insalate, ecc.
La passione per l'olivo ha ignorato l'impossibilità scientifica di poter coltivare l'olivo in Irlanda del Nord.
Potrebbero interessarti
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
Mondo
Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate
Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi
27 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia
Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive
27 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00