Mondo

La Fundación Patrimonio Comunal Olivarero sviluppa un “registro Sian” per gli oli di oliva

Sviluppata una piattaforma, Trazado, che consiste in un sistema informativo in tempo reale che registra l'olio d'oliva in entrata e in uscita e i relativi prodotti tra i diversi operatori del mondo olivicolo-oleario

25 marzo 2020 | T N

La Fundación Patrimonio Comunal Olivarero, ovvero la struttura pubblica intercomunale che si occupa della gestione e dello stock di olio di oliva di migliaia di olivicoltori, ha considerato la necessità di contribuire a migliorare la tracciabilità dell'olio d'oliva al fine di promuovere una maggiore trasparenza delle buone pratiche in tutta la catena del valore, nonché maggiori garanzie per l'intero settore e per il consumatore.

Oggi sono state avviate numerose iniziative per garantire la tracciabilità nel settore olivicolo. Dalla produzione di progetti come Olivetrack, dell'Università di Cordoba (UCO), che traccia l'oliva praticamente da ogni albero fino all'industria; oppure i molteplici codici bidi che possiamo scannerizzare sulle bottiglie del prodotto finale e che ci forniscono informazioni sulla sua origine ed elaborazione.

La Fundación Patrimonio Comunal Olivarero ha valutato la necessità, utilizzando nuove tecnologie, di mantenere la tracciabilità del prodotto tra i vari operatori del sistema: frantoi, raffinerie, imbottigliatori, produttori di sansa o i magazzini della Fondazione.

La Fundación del Olivar e la società Hispatec hanno proposto lo sviluppo di una piattaforma denominata Trazado, che consiste in un sistema informativo in tempo reale che registra l'olio d'oliva in entrata e in uscita e i relativi prodotti tra le diverse strutture della catena del valore.

Le informazioni di ogni movimento riportano i dati abituali di una bolla di consegna che accompagna il trasporto, nonché un'impronta digitale del prodotto, che ci permette di identificarlo.

Tutte queste informazioni in tempo reale nel momento in cui il serbatoio lascia la sua origine saranno collocate nella "nuvola" digitale debitamente protetta mediante la tecnologia blockchain, garantendo la sua inviolabilità durante tutto il processo, nonché la riservatezza delle informazioni.

Allo stesso tempo, il serbatoio dotato di un dispositivo GPS segnalerà automaticamente alla piattaforma il suo percorso verso la destinazione finale, a quel punto il destinatario della merce potrà verificare online le informazioni registrate sulla piattaforma e confrontarle con il prodotto ricevuto.

Trazado diventa uno strumento di garanzia per gli stessi industriali nelle loro transazioni commerciali, così come per i servizi di controllo qualità delle Comunità Autonome.

Potrebbero interessarti

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00