Mondo

La Fundación Patrimonio Comunal Olivarero sviluppa un “registro Sian” per gli oli di oliva

Sviluppata una piattaforma, Trazado, che consiste in un sistema informativo in tempo reale che registra l'olio d'oliva in entrata e in uscita e i relativi prodotti tra i diversi operatori del mondo olivicolo-oleario

25 marzo 2020 | T N

La Fundación Patrimonio Comunal Olivarero, ovvero la struttura pubblica intercomunale che si occupa della gestione e dello stock di olio di oliva di migliaia di olivicoltori, ha considerato la necessità di contribuire a migliorare la tracciabilità dell'olio d'oliva al fine di promuovere una maggiore trasparenza delle buone pratiche in tutta la catena del valore, nonché maggiori garanzie per l'intero settore e per il consumatore.

Oggi sono state avviate numerose iniziative per garantire la tracciabilità nel settore olivicolo. Dalla produzione di progetti come Olivetrack, dell'Università di Cordoba (UCO), che traccia l'oliva praticamente da ogni albero fino all'industria; oppure i molteplici codici bidi che possiamo scannerizzare sulle bottiglie del prodotto finale e che ci forniscono informazioni sulla sua origine ed elaborazione.

La Fundación Patrimonio Comunal Olivarero ha valutato la necessità, utilizzando nuove tecnologie, di mantenere la tracciabilità del prodotto tra i vari operatori del sistema: frantoi, raffinerie, imbottigliatori, produttori di sansa o i magazzini della Fondazione.

La Fundación del Olivar e la società Hispatec hanno proposto lo sviluppo di una piattaforma denominata Trazado, che consiste in un sistema informativo in tempo reale che registra l'olio d'oliva in entrata e in uscita e i relativi prodotti tra le diverse strutture della catena del valore.

Le informazioni di ogni movimento riportano i dati abituali di una bolla di consegna che accompagna il trasporto, nonché un'impronta digitale del prodotto, che ci permette di identificarlo.

Tutte queste informazioni in tempo reale nel momento in cui il serbatoio lascia la sua origine saranno collocate nella "nuvola" digitale debitamente protetta mediante la tecnologia blockchain, garantendo la sua inviolabilità durante tutto il processo, nonché la riservatezza delle informazioni.

Allo stesso tempo, il serbatoio dotato di un dispositivo GPS segnalerà automaticamente alla piattaforma il suo percorso verso la destinazione finale, a quel punto il destinatario della merce potrà verificare online le informazioni registrate sulla piattaforma e confrontarle con il prodotto ricevuto.

Trazado diventa uno strumento di garanzia per gli stessi industriali nelle loro transazioni commerciali, così come per i servizi di controllo qualità delle Comunità Autonome.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00