Mondo
Paura o guerra commerciale: la Polonia boicotta il cibo made in Italy
Immediata reazione dell'Ambasciata italiana a Varsavia che afferma che "qualsiasi discriminazione dei prodotti enogastronomici è priva della base scientifica e come tale è inaccettabile"
13 marzo 2020 | C. S.
La più grande rete polacca di negozi di alimentari Zabka ha annunciato che a causa dell'epidemia di coronavirus non venderà i prodotti importati dall'Italia.
Lo rendono noto i media locali precisando che si tratta di un rete di 6.000 piccoli negozi presenti in tutto il paese.
I polacchi potrebbero quindi avere difficoltà a reperire caffè, pasta, formaggi, vino e tanti altri prodotti 'made in Italy'.
L’Ambasciata d’Italia ha appreso con sorpresa e rammarico della decisione, adottata dalla catena di distribuzione “Zabka”, di sospendere la consegna dei prodotti provenienti dall’Italia nell’ambito delle misure interne adottate dall’impresa in risposta all’emergenza “Coronavirus Covid -19”.
L’emergenza in questione non può essere infatti ricondotta solamente all’Italia ma, trattandosi di una pandemia, non ha confini definiti e interessa oramai il mondo intero. In virtù di ciò, l’Ambasciata d’Italia a Varsavia ritiene che tale misura abbia carattere discriminatorio e auspica quindi che possa essere ripristinato quanta prima una situazione di piena normalità nell’approvvigionamento di prodotti italiani.
A quest’ultimo riguardo, si ritiene opportuno segnalare come l’Ente Europeo per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ritenga che non vi siano le prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione del virus. Pertanto, ogni discriminazione verso prodotti enogastronomici è priva di fondamento scientifico e inaccettabile.
Potrebbero interessarti
Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione
16 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori
15 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari
15 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Si conferma il boom commerciale per l’olio spagnolo: 113 mila tonnellate vendute ad aprile

Nonostante un trend commerciale senza precedenti il prezzo degli oli di oliva precipita sempre più in basso in Spagna. Ad aprile la Spagna ha a disposizione ancora 881 mila tonnellate di oli di oliva, ovvero sette mesi di autonomia
14 maggio 2025 | 15:00
Mondo
Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi
14 maggio 2025 | 14:00