Mondo

Olio d'oliva e olive da mensa: a Sanremo il meglio della produzione olivicola internazionale

Il contest riservato agli oli extravergini, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato dai capi panel Aldo Mazzini, ideatore del concorso, e Alissa Mattei, presidente dell’Associzione Knoil. Nuovo il format per le olive da tavola

20 febbraio 2020 | C. S.

Nel 2020, anno dalla doppia cifra, anche il “Sanremo Masters of olive oil” raddoppia con un’importantissima novità, per ora unica nel suo genere.

Gli Organzizzatori oltre alla 4° Edizione dell’ormai affermato Sanremo Masters of Olive Oil International Contest, chermesse per oli di alta qualità di tutto il mondo, hanno deciso di offrire uno spazio ed un palcoscenico internazionale anche alle olive da mensa.

Nasce così la prima Edizone del Sanremo Masters of Olives il primo concorso Internazionale Italiano interamente dedicato alle olive da mensa con una giuria di esperti di altissimo livello (ben 3 capi Panel del COI presenti).

Per la prima volta, in Italia oltre al concorso dedicato ai migliori oli EVOO del mercato internazionale, ci terrà un contest internazionale riservato ai produttori di olive da tavola. Anche questo è un mercato in forte espansione nel mondo in cui le aziende nazionali giocano un ruolo di rilievo insiema a Spagna, Grecia e Turchia.

I due Contest si svolgeranno al Grand Hotel Londra 4**** di Sanremo da giovedì 26 marzo a domenica 29 marzo.

Questa è un occasione imperdibile per tutti i Produttori che aspirano a fare qualità e vogliono confrontarsi per capire dove sono e dove possono ancora andare per migliorare sempre più il livello qualitativo della propria produzione.

Perchè questa è un occasione in cui non si può mancare? L’opportunità di confrontarsi con i migliori del mondo genera prestigio, posizionamento e una grande visibilità internazionale per il proprio Brand.

Iscrizioni aperte fino al 20 marzo per la registrazione e i campioni dovranno arrivare a Sanremo non più tardi del 24 marzo.

Partecipare dà l’opportunità di aggiudicarsi uno dei titoli di Masters of Olive Oil e di Masters of Olives 2020 e guadagnare così riconoscimenti capaci di catturare l'attenzione dei consumatori e dei buyer di tutto il mondo. I siti del concorso, infatti, sono ottimamente posizionati sul web per fornire una visibilità globale, raggiungendo il maggior numero di utenti possibile. Inoltre tutti i prodotti insigniti del prestigioso HQS = High Quality Standard dalle giurie saranno inclusi nella guida geolocalizzata online dei siti dei concorsi con link al sito aziendale, visibilità dell’azienda e mappa stradale inserita.

Il contest riservato agli oli extravergini, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato dai capi panel Aldo Mazzini, ideatore del concorso, e Alissa Mattei, presidente dell’Associzione Knoil. Il nuovo concorso internazionale Masters of Olives riempie un vuoto perché è la prima iniziativa in Italia ad essere dedicata completamente alle olive da mensa.

Ma come funziona il concorso? Durante il primo giorno, la giuria, composta da esperti internazionali, sarà coinvolta nella definizione delle categorie dei campioni.
Il secondo e il terzo giorno ci saranno le sessioni di assaggio per definire le valutazioni e scegliere i finalisti in ciascuna delle 7+1 categorie per gli oli e delle 5 categorie delle olive.

Anche quest’anno per le degustazioni verrà utilizzato uno speciale bicchiere conforme alle più attuali normative costruito in materiale organico riciclabile, appositamente progettato, con un design brevettato, da un’azienda italiana.

Al termine, nel pomeriggio, inizieranno le degustazioni del nuovo concorso per le olive da mensa con la speciale giuria dedicata. La cerimonia di premiazione sarà al Grand Hotel de Londres di Sanremo il prossimo mese di Aprile.

Lo scorso anno la giuria internazione ha selezionato i vincitori tra 100 oli provenienti da 4 continenti e da 12 paesi del mondo: Italia, Spagna, Grecia, Turchia; Israele; Portogallo, Cile, Giappone, Cina, Belgio, Germania e Svizzera.

Il Regolamento del concorso e il modulo di iscrizione con le modalità di partecipazione sono disponinibili sui siti web e scaricabili in formato PDF: 
https://mastersofoliveoil.org/ e 
https://www.mastersofolives.org

Potrebbero interessarti

Mondo

Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola

21 maggio 2025 | 16:00

Mondo

La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia

21 maggio 2025 | 10:00

Mondo

Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi

20 maggio 2025 | 15:00

Mondo

La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro

20 maggio 2025 | 10:00

Mondo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo

19 maggio 2025 | 16:00

Mondo

Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno

19 maggio 2025 | 10:00