Mondo
Dal remolido al deodorato, la Spagna si prepara a una piccola-grande rivoluzione
Grazie alla lettura della bozza del regio decreto sull'olio di oliva si evince come molte pratiche discutibili siano oggi ammesse nel Paese iberico. Il governo vuole vietarle ma è aperto al confronto con gli operatori
14 febbraio 2020 | T N
Il governo spagnolo vuole rivedere la normativa nazionale sull'olio di oliva attraverso un regio decreto che è ancora in bozza, per poter essere discusso con le parti interessate.
Nella bozza viene istituzionalizzato l'utilizzo delle dizioni leggero e intenso per l'olio di oliva. Pertanto, gli oli d'oliva, contenenti olio d'oliva raffinato e olio d'oliva vergine, potranno utilizzare nell'etichettatura i termini leggero e intenso, come già è, in base alle percentuali di olio d'oliva vergine. Il termine leggero si applicherebbe solo quando il contenuto di olio d'oliva vergine è inferiore al 25 per cento.
Sarà vietato l'uso del termine "vergine" o "extra vergine" sull'etichettatura dei prodotti alimentari aventi un aspetto oleoso che possa essere confuso con gli oli d'oliva contemplati dalla presente norma, come gli oli, i condimenti, i condimenti, le preparazioni a base di grassi o prodotti analoghi. Tale divieto non incide sull'elenco degli ingredienti del prodotto in questione.
Sarà espressamente vietato il trasferimento o il riempimento di contenitori o confezioni di olio d'oliva o di olio di sansa d'oliva in esercizi di ristorazione collettiva.
Veniamo ora alle misure che potrebbero avere un maggiore impatto sul settore.
Ai frantoi, ai depositi e agli imballatori sarà fatto divieto di disporre di impianti e mezzi tecnici specifici per la deodorazione e/o per qualsiasi altra fase o forma di raffinazione dell'olio.
Ai frantoi sarà vietato ricevere o trasformare la sansa di altri frantoi o le olive o sarmenti delle piante che hanno subito trattamenti non consentiti per la produzione di olio d'oliva vergine o di olio di tali piante, o qualsiasi altra materia prima per la produzione di olio diversa dal frutto dell'olivo.
Sarà vietato il trattamento degli oli con aria, ossigeno, ozono o altre sostanze chimiche ossidanti, ad eccezione di quello necessario per il pompaggio durante il travaso, l'inertizzazione di contenitori e serbatoi e l'omogeneizzazione con azoto o altri gas inerti.
Sarà vietata la detenzione o la manipolazione in impianti destinati all'estrazione, alla raffinazione, all'imbottigliamento o al magazzinaggio di olio d'oliva e di olio di sansa d'oliva, di glicerolo, di grassi o oli animali, vegetali, industriali o sintetici e di qualsiasi sostanza non autorizzata, il cui impiego non sia né autorizzato né giustificato.
Nei frantoi, sarà proibita la ricentrifugazione in un processo non continuativo delle masse provenienti dagli impianti per l'ottenimento di olio d'oliva vergine. La ricentrafugazione di masse provenienti da impianti di produzione di olio di oliva vergine può essere effettuata solo dopo la loro termoblazione in un processo continuo e in nessun caso possono essere ricentrati masse o sanse provenienti da serbatoi o bacini di stoccaggio.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00