Mondo

Pierluigi Tosato entra nel consiglio di ammministrazione dell'International Olive Foundation

Tosato ha risposto con grande entusiasmo all'appello di Silvan Brun, Presidente della Fondazione dell'IOF di Lucerna per migliorare il mercato dell'olio

16 gennaio 2020 | C. S.

Circa un mese e mezzo prima della pubblicazione dei risultati della più completa analisi dell'olio d'oliva, in cui tutti gli oli d'oliva disponibili nel commercio al dettaglio svizzero sono stati testati per la qualità e la genuinità, la International Olive Foundation (IOF) di Lucerna nomina nel Consiglio di Fondazione Pierluigi Tosato, il top manager italiano che ha già guidato aziende alimentari multinazionali come Acqua Minerale San Benedetto, Bolton Food (Rio Mare) e Deoleo (Bertolli, Carapelli, Sasso, Carbonell).

Da parte sua Tosato continua la sua personale missione di promozione del settore dell’olio d’oliva, in linea
con gli obiettivi della Fondazione, affinché si paghino prezzi equi lungo tutta la filiera e venga migliorata la
qualità dell’olio d’oliva per la grande parte dei consumatori.

Tosato, originario di Verona, è stato recentemente Presidente Esecutivo di Deoleo S.A. e diventerà il nuovo CEO di un'altra importante azienda del settore alimentare da gennaio 2020. Tosato ha risposto con grande entusiasmo all'appello di Silvan Brun, Presidente del Consiglio di Fondazione dell'IOF, che sta ampliando l'organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede a Lucerna, nominando rinomati esperti per diventare un'autorevole istituzione di controllo e promozione della qualità dell'olio d'oliva.

Commentando l’entrata di Tosato nella fondazione, Brun ha dichiarato: "L'elezione di Tosato nel Consiglio
di Amministrazione dell'IOF è la logica conseguenza dei nostri rispettivi sforzi per difendere l'olio extravergine di oliva genuino. Uniamo le nostre forze, facciamo sintesi delle nostre rispettive visioni per un mercato dell’olio d’oliva extra vergine equo e sostenibile. Tosato, grazie alla sua grande reputazione ed
esperienza nel mercato internazionale dell’olio d’oliva, rivestirà un ruolo di grandissima importanza per la
Fondazione, ma soprattutto per i consumatori di olio di oliva. Insieme a lui miglioreremo in maniera definitiva la situazione del mercato."

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00