Mondo
Pierluigi Tosato entra nel consiglio di ammministrazione dell'International Olive Foundation
Tosato ha risposto con grande entusiasmo all'appello di Silvan Brun, Presidente della Fondazione dell'IOF di Lucerna per migliorare il mercato dell'olio
16 gennaio 2020 | C. S.
Circa un mese e mezzo prima della pubblicazione dei risultati della più completa analisi dell'olio d'oliva, in cui tutti gli oli d'oliva disponibili nel commercio al dettaglio svizzero sono stati testati per la qualità e la genuinità, la International Olive Foundation (IOF) di Lucerna nomina nel Consiglio di Fondazione Pierluigi Tosato, il top manager italiano che ha già guidato aziende alimentari multinazionali come Acqua Minerale San Benedetto, Bolton Food (Rio Mare) e Deoleo (Bertolli, Carapelli, Sasso, Carbonell).

Da parte sua Tosato continua la sua personale missione di promozione del settore dell’olio d’oliva, in linea
con gli obiettivi della Fondazione, affinché si paghino prezzi equi lungo tutta la filiera e venga migliorata la
qualità dell’olio d’oliva per la grande parte dei consumatori.
Tosato, originario di Verona, è stato recentemente Presidente Esecutivo di Deoleo S.A. e diventerà il nuovo CEO di un'altra importante azienda del settore alimentare da gennaio 2020. Tosato ha risposto con grande entusiasmo all'appello di Silvan Brun, Presidente del Consiglio di Fondazione dell'IOF, che sta ampliando l'organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede a Lucerna, nominando rinomati esperti per diventare un'autorevole istituzione di controllo e promozione della qualità dell'olio d'oliva.
Commentando l’entrata di Tosato nella fondazione, Brun ha dichiarato: "L'elezione di Tosato nel Consiglio
di Amministrazione dell'IOF è la logica conseguenza dei nostri rispettivi sforzi per difendere l'olio extravergine di oliva genuino. Uniamo le nostre forze, facciamo sintesi delle nostre rispettive visioni per un mercato dell’olio d’oliva extra vergine equo e sostenibile. Tosato, grazie alla sua grande reputazione ed
esperienza nel mercato internazionale dell’olio d’oliva, rivestirà un ruolo di grandissima importanza per la
Fondazione, ma soprattutto per i consumatori di olio di oliva. Insieme a lui miglioreremo in maniera definitiva la situazione del mercato."
Potrebbero interessarti
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00