Mondo
L'Unione europea assolve il glifosato: nessun rischio per i consumatori
Il Commissario europeo alla Salute, rispondendo al Parlamento europeo, riprende uno studio dell'Efsa che ha stabilito una dose giornaliera ammissibile per il glifosato, sulla base di una valutazione globale
12 dicembre 2019 | C. S.
In risposta a un'interrogazione al Parlamento europeo dell'On. Ignazio Corrao, il 25 novembre scorso, il Commissario alla salute usciente, Vytenis Andriukaitis a nome della Commissione europea ha così replicato:
La Commissione desidera sottolineare che il comitato per la valutazione dei rischi dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha concluso per consenso che, sulla base delle informazioni disponibili, non esistono prove che colleghino il glifosato al cancro negli esseri umani e che il glifosato non dovrebbe essere classificato come sostanza che provoca danni genetici (sostanza mutagena) o perturba la riproduzione. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e molte altre autorità sono giunte alla stessa conclusione. Due valutazioni del glifosato effettuate dall'UE (nel contesto del rinnovo dell'approvazione come sostanza attiva nei prodotti fitosanitari e di una richiesta di assistenza scientifica e tecnica) hanno esaminato i dati relativi all'impatto del glifosato sui batteri intestinali e non hanno individuato timori per la salute dell'uomo o del bestiame.
Per quanto riguarda i residui di antiparassitari i prodotti alimentari, compresi quelli importati, sono considerati sicuri per i consumatori e possono essere immessi nel mercato dell'UE quando sono conformi con i livelli massimi di residui (LMR) pertinenti. La valutazione del rischio che precede la fissazione dell'LMR tiene conto dell'esposizione quotidiana ai residui di tutti i prodotti alimentari durante l'intero periodo di vita. Un divieto totale o parziale delle importazioni di prodotti alimentari che contengono residui di glifosato ma rispettano gli LMR fissati nell'UE non sarebbe giustificato. Nel 2015 l'EFSA ha stabilito una dose giornaliera ammissibile (DGA) per il glifosato, sulla base di una valutazione globale. La Commissione non è a conoscenza di nuove informazioni che suggeriscano la necessità di un riesame di tale DGA. L'EFSA ha appena pubblicato un riesame degli LMR vigenti sulla base della DGA stabilita nel 2015 e ha concluso che non è stato individuato alcun rischio per i consumatori.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola
21 maggio 2025 | 16:00
Mondo
La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia
21 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi
20 maggio 2025 | 15:00
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00