Mondo

83 centesimi di euro a tonnellata per l'aiuto all'ammasso privato dell'olio d'oliva

Il primo periodo di gara ha portato all'accettazione delle offerte, tutte spagnole, per poco più di 3600 tonnellate di olio lampante e olio extra vergine

29 novembre 2019 | C. S.

Il comitato di gestione dei mercati dell'organizzazione comune dei mercati agricoli dell'Unione europea, riunitosi a Bruxelles, ha adottato il regolamento che fissa l'importo massimo dell'aiuto all'ammasso privato di olio d'oliva per il primo periodo di gara. La proposta presentata dalla Commissione europea e approvata dal comitato di gestione fissa un importo massimo dell'aiuto di 0,83 euro per tonnellata al giorno per tutte le categorie di olio d'oliva.

Ciò ha portato all'accettazione di offerte per un totale di 3.649,98 tonnellate, tutte provenienti da operatori spagnoli. Per categoria sono state accettate offerte per l'olio d'oliva lampante per 799,88 tonnellate e per l'olio d'oliva vergine per 2 850 tonnellate. Non sono stati accettati per l'olio extra vergine di oliva.

Per le offerte ammesse nelle quali l'operatore economico ha comunicato che l'olio è già stato immagazzinato, il periodo di stoccaggio decorre dal giorno successivo alla notifica della Comunità autonoma allo stesso, che deve essere effettuata entro 3 giorni lavorativi dalla pubblicazione del regolamento.

Per le offerte in cui l'olio non è stato immagazzinato, il periodo di stoccaggio può iniziare l'11 dicembre.

Il secondo periodo di gara si svolgerà tra il 12 e il 17 dicembre.

Delle 130.000 tonnellate presentate dagli operatori andalusi, solo 3.650 tonnellate sono state ammesse per l'intera Spagna, il che significa che Bruxelles pagherà solo 540.000 euro. Un importo che per molti produttori è irrisorio e non copre nemmeno i costi che sono stati investiti per partecipare alla gara d'appalto.

Potrebbero interessarti

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00