Mondo
Stop al binge drinking, ora i giovani si scoprono moderati con gli alcolici
Ai Millenials piace bere, ma con moderazione. La nuova tendenza emerge in Gran Bretagna dove chi si concede un calice quasi quotidianamente, dal 2007 ad oggi, è passato da un quarto ad un quinto dei consumatori di vino
22 novembre 2019 | T N
Bere sì, ma senza eccessi e con consapevolezza.
E' questo il nuovo trend che sta emergendo in molti paesi mondiali, anche a seguito delle massicce campagne informative sui danni degli alcolici e la tretta normativa su consumo di alcolici e guida.
A dirlo un’analisi di Wine Intelligence, che segnala come, in Gran Bretagna la quota di chi si concede un calice quasi quotidianamente, dal 2007 ad oggi, è passata, sostanzialmente, da un quarto ad un quinto dei consumatori di vino.
Stesso andamento in Germania e negli Usa, tra gli altri, dove la quota di chi beve vino ogni giorno è in calo.
A sopresa la tendenza è dominata dai Millenials, i nati nel nuovo millennio.
In Usa, per esempio, sebbene solo un terzo dei consumatori regolari di vino siano Under 34, questa categoria di età rappresenta il 47% di tutti consumatori che dichiarano di impegnarsi nel ridurre il loro consumo di alcol. Una volontà sentita molto dai bevitori tra i 35 ed i 54 anni (28% del totale), e ancora di meno dagli over 55 (25%).
L'analisi di Wine Intelligence indica in Usa e Australia, dal 2018 ad oggi, che è cresciuta del 7% la percentuale di chi dice che il contenuto di alcol sia molto importante al momento dell’acquisto del vino, mentre in Gran Bretagna e Giappone la crescita di questo parametro è stata rispettivamente del +11 e del +8%.
E sempre più diffuse, per esempio, sono iniziative come i “Dry January” in Usa e Regno Unito, e da qualche tempo anche in Francia, o il “Dry February” in Canada, dove si tende a tagliare completamente i consumi di alcol per un mese intero, e che, secondo i dati di Kantar, vede proprio nei più giovani il 40% di chi vi aderisce.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato
04 agosto 2025 | 09:00
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli