Mondo
Frutta e verdura bio troppo cari per colpa dei supermercati
Secondo un'indagine del giornale dei consumatori francesi UFC-Que Choisir il problema del prezzo troppo alto dell'ortofrutta organica sarebbe dovuto ai margini molto elevati applicati dalla GDO, ben il 75% in più rispetto agli omologhi convenzionali
26 agosto 2019 | T N
Far la spesa di frutta e verdura biologica in Francia è più conveniente nei negozi dedicati al bio che non al supermercato.
E' quanto emerge dall'indagine UFC-Que Choisir.
Sulla base delle quotazioni ufficiali pubblicate per ventiquattro referenze di frutta e verdura4, l'UFC-Que Choisir denuncia il livello esorbitante dei margini lordi sui prodotti biologici: in media, superiore del 75% rispetto a quelli convenzionali. Peggio ancora peggio, questa media maschera disparità molto grandi tra i prodotti, ed è sui prodotti più consumati che i supermercati alzano i margini.
Se il livello di margine è equivalente a quello convenzionale per cipolla, aglio o carota, sui tre tipi di frutta e verdura più consumati (patate, pomodori e mele) i margini lordi sono rispettivamente dell'83%, 109% e 149% superiori a quelli convenzionali. La palma degli eccessi di marginalità va al porro, dove la distribuzione al supermercato ha margini 2,5 volte superiori su prodotti biologici rispetto a quelli convenzionali (+165%).
Secondo il giornale dei consumatori francesi: "dobbiamo smettere di credere che il costo dei prodotti biologici deriva esclusivamente dai costi agricoli aggiuntivi..... Così, nel caso delle mele, ad esempio, mentre il prezzo agricolo dei prodotti biologici è superiore del 70% rispetto ai prodotti convenzionali, il margine lordo di distribuzione è due volte e mezzo superiore. Di conseguenza, il prezzo di scaffale per i prodotti biologici è il doppio di quello dei prodotti convenzionali."
Rispetto allo stesso studio del 2017, il margine lordo complessivo dei supermercati sui consumi biologici è diminuito solo leggermente, del 6%.
"Questa evoluzione - secondo UFC-Que Choisir - permette di contraddire l'argomentazione della GDO secondo cui i loro margini sarebbero definiti in modo fisso secondo i soli vincoli tecnici delle scaffalature e dimostra che, al contrario, essi sono adattati secondo una logica puramente commerciale. Tuttavia, questa pratica è particolarmente onerosa per i bilanci dei consumatori: se i supermercati applicassero ai prodotti biologici lo stesso margine dell'agricoltura convenzionale, il bilancio annuale per il consumo di frutta e verdura biologica diminuirebbe del 18%, ovvero 121 € per famiglia!"
Una possibilità per i consumatori c'è: scegliere i negozi specializzati. Un recente sondaggio sui prezzi condotto dall'UFC-Que Choisir con l'aiuto dei suoi volontari dimostra che i negozi specializzati possono essere convenienti. In effetti, sebbene siano generalmente più costosi dei supermercati se si tiene conto di tutti i prodotti biologici, la situazione è molto diversa solo per la frutta e la verdura, i cui prezzi sono inferiori del 19% nei negozi specializzati rispetto alla GDO.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00