Mondo
Ercole Olivario in Cina, i migliori extra vergini italiani guardano lontano
Gli oli extravergine italiani selezionati sono stati presentati a Shanghai, centro economico-finanziario cinese di primaria importanza, attraverso tasting guidati, masterclass, presentazioni e ad una special dinner
11 luglio 2019 | C. S.
Missione compiuta e rilanciata per l’Ercole Olivario, il Concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie territoriali che torna dalla Cina con ottimi risultati di promozione e ampie prospettive grazie agli incontri del 30 giugno e del 2 luglio. Supportati dalla competenza organizzativa dell’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con cui da tempo il Concorso ha avviato un’efficace sinergia, gli oli extravergine italiani selezionati lo scorso Aprile sono stati presentati a Shanghai, centro economico-finanziario cinese di primaria importanza che attraverso tasting guidati, masterclass, presentazioni e ad una special dinner all’interno di uno degli alberghi più rinomati della città.
Domenica 30 giugno presso il JW Marriott Hotel si è svolto un tasting riservato alla stampa di settore: un mini corso di degustazione , organizzata da Ice Shanghai insieme a Monica Hung, figura di riferimento per l’importazione in Cina e Taiwan.
Con Olive Green e O.L.E.A. - Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori, della Hung si è svolta una vera e propria lezione durante la quale sono stati presentati con gli oli vincitori della XXVII edizione della competizione, organizzata tradizionalmente dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle Associazioni dei produttori olivicoli, degli enti edelle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.
Una nutrita task force di etichette di aziende oleicole dell’Ercole già attive sul mercato cinese è stata invece protagonista di una mattinata show dedicata alla grande cucina grazie all’evento organizzato Martedì 2 luglio presso famoso ristorante italiano LAGO by Julian Serrano.
con un menu creato appositamente per esaltare gli oli,lo chef Giulantonio Di Sabato, del ristorante Bellagio, ha proposto creazioni idonee a valorizzare ogni tipo di olio EVO ad un nutrito parterre di chef cinesi e alcuni italiani. Tra questi ultimi l’Executive Chef Riccardo La Perna a, del ristorante 8 1/2 Bombana di Shanghai, 2 stelle Michelin, che nel proprio carrello presenta proprio gli oli del Concorso Ercole Olivario.
“La nostra missione a Shanghai – spiega il presidente della Camera di Commercio di Perugia e del Comitato Organizzatore dell'Ercole Olivario, Giorgio Mencaroni – è riuscita sia dal punto di vista promozionale che in termini di investimento per il raggiungimento di obiettivi futuri. Far conoscere ai professionisti e ai rappresentanti dei media cinesi la qualità e la straordinaria varietà del nostro olio sia attraverso il tasting professionale che con un menu dedicato. E il futuro vede l’ambizioso desiderio di portare la conoscenza dell’Olio made in Italy direttamente al pubblico di consumatori cinesi. Abbiamo perciò colto l’occasione di questa trasferta in Oriente per gettare queste basi future incontrando Michelle SHEN, Dry food manager di citysuper ( wwww.citysuper.com) di Shanghai, con cui è possibile ipotizzare realizzazione di un progetto di presentazione degli Oli dell’Ercole Olivario al consumatore. Sempre in quest’ottica stiamo valutando e verificando la possibilità di realizzare comunque delle attività di animazione all'interno dell'agorà della fiera FHC di Shangai, in programma a novembre”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola
21 maggio 2025 | 16:00
Mondo
La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia
21 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi
20 maggio 2025 | 15:00
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00