Mondo
I costi nascosti per gli agricoltori: 800 euro all'anno per la Pac
La differenza di costo degli oneri burocratici Pac tra i paesi europei dipende dalla dimensione delle aziende agricole, dal tipo di organizzazione amministrativa centralizzata o regionale e dal livello di digitalizzazione della pubblica amministrazione
09 luglio 2019 | C. S.
In Italia i valori mediani dei costi amministrativi Pac superano gli 800 euro l'anno, i più alti d'Europa fatta eccezione per la Svezia. Sono alcune delle stime dello studio 'Analisi degli oneri amministrativi della Pac', pubblicato dalla Commissione europea.
Gli agricoltori italiani e tedeschi, inoltre, impiegano in media trenta ore l'anno per sbrigare gli adempimenti burocratici legati agli aiuti Pac, il doppio della media Ue.
In generale, tuttavia, secondo il rapporto, la riforma della Politica agricola comune del 2013 ha aumentato gli oneri finanziari per le autorità nazionali, ma non per gli agricoltori, con i costi in media al 2% dell'aiuto totale ricevuto. Il carico per le amministrazioni è invece cresciuto di circa un terzo, principalmente a causa dell'attuazione del sistema di controllo e gestione. La differenza di costo degli oneri burocratici Pac tra i paesi europei dipende dalla dimensione delle aziende agricole, dal tipo di organizzazione amministrativa centralizzata o regionale e dal livello di digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Potrebbero interessarti
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00