Mondo

Troppe frodi senza scrupoli sul cibo: i risultati dell'operazione Opson VIII

I vertici di Interpol e Europol mettono in guardia dal sottovalutare la portata del fenomeno della contraffazione. La vendita online sta esacerbando la minaccia della criminalità alimentare. In poco più di quattro mesi sequestrati oltre 100 milioni di euro di alimenti e bevande pericolosi

21 giugno 2019 | C. S.

Nell'ultima operazione Opson, coordinata da Europol e Interpol, sono stati sequestrati oltre 100 milioni di euro di alimenti e bevande potenzialmente pericolosi. Finora sono state arrestate 672 persone, con indagini in corso in molti paesi.

Polizia, dogane, autorità nazionali di regolamentazione alimentare e partner del settore privato in 77 paesi hanno partecipato all'operazione Opson VIII della durata di cinque mesi, dal dicembre 2018 all'aprile 2019.

In totale, sono state sequestrate circa 7000 tonnellate e 33 milioni di litri di alimenti e bevande contraffatti potenzialmente pericolosi a seguito di oltre 67000 controlli effettuati in negozi, mercati, aeroporti, porti e zone industriali.

Le date di scadenza manomesse su formaggi e polli, i medicinali controllati aggiunti ai prodotti da bere e la carne immagazzinata in condizioni insalubri sono stati alcuni dei reati scoperti durante l'operazione.

Come nelle operazioni precedenti, l'alcol illecito è stato il bene più sequestrato, per un totale di oltre 33000 tonnellate, seguito dai cereali e dai cereali (+/- 3628 tonnellate) e dai condimenti (+/- 1136 tonnellate).

"Questa operazione dimostra ancora una volta che i criminali approfitteranno di ogni opportunità di profitto. Il volume dei sequestri conferma che le frodi alimentari colpiscono tutti i tipi di prodotti e tutte le regioni del mondo - ha dichiarato Jari Liukku, capo del Centro europeo per i reati gravi e la criminalità organizzata di Europol - Fa male ai portafogli dei consumatori: nel migliore dei casi, la frode alimentare è l'inganno dei consumatori, che pagano per qualcosa che non ottengono, ma nel peggiore dei casi, la frode alimentare può causare gravi danni alla salute dei cittadini. È dovere di Europol e, più in generale, delle forze dell'ordine assicurarsi che ciò che i consumatori ricevono nei loro piatti sia autentico e sicuro".

"Gli alimenti e le bevande contraffatti e di qualità inferiore agli standard possono essere trovati sugli scaffali dei negozi di tutto il mondo, e la loro crescente vendita online sta esacerbando la minaccia che la criminalità alimentare rappresenta per il pubblico - ha detto Paul Stanfield, direttore della criminalità organizzata ed emergente di Interpol - L'operazione Opson VIII ha visto una notevole quantità di cibi e bevande contraffatti ritirati dalla circolazione, ma c'è molto di più che si può fare. Interpol chiede ulteriori sforzi e un migliore coordinamento a livello nazionale, regionale e internazionale per arginare questa marea che mette in pericolo la salute dei consumatori di tutto il mondo".

Le indagini condotte a livello nazionale hanno portato alla luce il fatto che i criminali falsificano qualsiasi tipo di cibo e bevanda senza pensare al costo umano, purché ne traggano profitto. In Lituania, la dogana ha sequestrato circa 335000 dolci contraffatti, confezionati in modo da attirare l'attenzione di uno dei gruppi di consumatori più vulnerabili: i bambini.
In Italia, i NAS Carabinieri hanno sequestrato oltre 150.000 litri di olio di girasole manomesso di scarsa qualità, che, aggiungendo clorofilla e betacarotene al prodotto finito.

Per la prima volta, l'operazione di quest'anno ha esaminato i prodotti alimentari biologici e la tendenza alla crescita di prodotti che dichiarano falsamente di essere biologici per essere venduti a prezzi più elevati.
Un'azione mirata condotta dalla Commissione europea con il sostegno di Europol è stata condotta in 16 Stati membri dell'Ue, in prima fila l'Italia, per individuare pratiche fraudolente in questo settore. Sono state controllate più di 90000 tonnellate di prodotti biologici sospetti, dopo di che 9 persone sono state arrestate.

Le pratiche illecite scoperte comprendono l'uso di sostanze non autorizzate, lo sviamento di alimenti prodotti in modo convenzionale verso il mercato biologico e l'uso di documenti falsificati per offuscare la tracciabilità dei prodotti.

Potrebbero interessarti

Mondo

Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana

28 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00