Mondo
Sotto indagine il contributo della Pac alla salvaguardia della biodiversità
La Corte dei conti europea sta conducendo un audit per valutare se la politica agricola dell’Ue contribuisca a mantenere e a rafforzare la biodiversità. Dall'impostazione della strategia all'attuazione, monitoraggio e valutazione del finanziamento
22 maggio 2019 | C. S.
La biodiversità agricola riguarda tutti gli ecosistemi e le forme di vita direttamente connesse all’agricoltura. Comprende rare varietà di semi e di razze animali, molti organismi come la fauna del suolo, le erbacce, gli organismi nocivi, i predatori e tutte le piante e gli animali autoctoni che vivono o transitano in un’azienda agricola. La biodiversità nell’UE è in continuo, forte declino, specie a causa dell’attività agricola.
Alla vigilia della Giornata internazionale per la diversità biologica, la Corte ha pubblicato una rassegna preliminare all’audit sul sostegno dell’UE alla biodiversità in agricoltura. Questo tipo di documento fornisce ragguagli su un compito di audit in corso e intende costituire una fonte di informazione per tutti coloro che sono interessati alla politica o ai programmi oggetto dell’audit.
“Secondo l’allarme lanciato da un recente rapporto internazionale, in tutto il mondo sono un milione le specie a rischio di estinzione. Nell’UE, l’agricoltura è il principale responsabile della perdita di biodiversità”, ha affermato Janusz Wojciechowski, il Membro della Corte dei conti europea responsabile dell’audit. “L’audit della Corte determinerà in quale misura l’UE abbia contribuito a correggere e persino a invertire la situazione”.
Nel 2011 l’UE ha adottato la propria attuale strategia sulla biodiversità, che intende contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità entro il 2020. Uno dei suoi obiettivi principali è di accrescere il contributo dell’agricoltura affinché venga almeno mantenuto lo stesso livello di biodiversità. Secondo le stime della Commissione europea, per il periodo 2014â2020 sono stati stanziati circa 85 miliardi di euro per contrastare la perdita di biodiversità. Il sostegno dell’UE alla biodiversità agricola proviene principalmente dalla PAC.
L’audit valuterà il contributo della politica agricola dell’UE nel periodo 2014â2020 al mantenimento e al rafforzamento della biodiversità da qui al 2020. In particolare, analizzerà se:
la strategia dell’UE per la biodiversità e il quadro giuridico della PAC siano stati ben impostati;
la Commissione e gli Stati membri abbiano migliorato il contributo dell’agricoltura alla biodiversità;
la Commissione si sia valsa di informazioni e di dati pertinenti, attendibili e aggiornati per monitorare e valutare la situazione della biodiversità agricola.
Verranno effettuate visite di audit in cinque Stati membri: Germania, Irlanda, Polonia, Cipro e Romania.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola
21 maggio 2025 | 16:00
Mondo
La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia
21 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi
20 maggio 2025 | 15:00
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00