Mondo

L'agricoltura catalizza l'attenzione delle startup

A livello mondiale le startup dell'innovazione nel mondo agroalimentare sono 500, per quasi 3 miliardi di finanziamenti. Un quarto di queste aziende sono attive nel campo dell'Agricoltura 4.0

04 marzo 2019 | C. S.

Sensori che attraverso lo spessore delle foglie e il loro colore riconoscono le necessità della pianta di acqua e di nutrimenti. Droni che fotografano e monitorano dall’alto la secchezza dei terreni, Robot che raccolgono fragole mature. Dati che si incrociano e così, dai più avanzati centri di ricerca, è possibile condividere informazioni in tutto il mondo per gestire l’agricoltura del futuro, che ormai è sempre meno un film di fantascienza e sempre più reale.

Corre a un ritmo annuo del 270% l'agricoltura 4.0 in Italia, raggiungendo un valore di 400 milioni di euro. Il mercato nella penisola rappresenta il 5% di quello globale e il 18% di quello europeo, secondo i dati dall'Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano. Il dato è emerso in occasione dell'ultima edizione di NovelFarm, manifestazione internazionale dedicata alle nuove tecniche di coltivazione.

A livello mondiale le startup dell'innovazione nel mondo agroalimentare sono 500, di cui un quarto attive nel campo dell'Agricoltura 4.0. Nel 2018 hanno ottenuto 2,9 miliardi di dollari di investimenti. Il valore globale di mercato, raddoppiato rispetto al 2017, è di 7 miliardi di dollari. In Italia il settore è rappresentato per l'80% da aziende esistenti che si sono innovate e il restante 20% da nuove realtà: elettronica e sensori, software, robotica e droni, produttori indoor.

Negli ultimi tre anni, secondo un'indagine Nomisma e Crif sui vantaggi e i limiti dell'adozione del 4.0 nella filiera agroalimentare italiana, il 22% delle aziende ha investito in strumenti per l'agricoltura 4.0 e la propensione all'investimento è maggiore nelle aziende con sede al Nord che operano nei settori dell'allevamento, cerealicolo e delle colture industriali aventi una classe di fatturato di oltre 50.000 euro.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export di olio di oliva dal Portogallo si stabilizza a un miliardo di euro

Siao nel 2023 che nel 2024 l'export di olio di oliva dal Portogallo raggiunge il miliardo di euro. Nella scorsa campagna olearia registrata la seconda produzione olivicola di tutti i tempi

29 maggio 2025 | 09:00

Mondo

Export record di olio di oliva tunisino: l'Italia ne importa un terzo

L'olio extra vergine d'oliva ha rappresentato l'82,5% del volume totale esportato. I prezzi medi all'export degli oli hanno variato tra 2,51 e 5,45 euro. I principali mercati per l'olio biologico tunisino sono stati l'Italia, la Spagna e gli Stati Uniti

26 maggio 2025 | 17:00

Mondo

Lo stato della fioritura dell’olivo in Spagna

Forte discrepanza dello stato e del livello di fioritura tra le varie regioni andaluse, con un livello insolitamente alto di attacco di tignola dell’olivo

26 maggio 2025 | 11:00

Mondo

Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola

21 maggio 2025 | 16:00

Mondo

La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia

21 maggio 2025 | 10:00

Mondo

Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi

20 maggio 2025 | 15:00