Mondo

Dal Meeting Qualivita di Siena le basi per il futuro delle Indicazioni Geografiche d’Italia e d’Europa

Finalmente consapevoli che solo tutti uniti si vince, è stata evidenziata la necessità di un accordo tra Consorzi per dare peso, forza e rappresentanza al patto tra produzione e territori che le Dop rappresentano in tutta Europa.

08 febbraio 2019 | Mauro Rosati

Il Geographical Indications Kick-Off Meeting”, promosso a Siena dalla Fondazione Qualivita, insieme ad Aicig, Federdoc, OriGIn, Origen España (Spagna), Prima Foundation e Inao (Francia), ha sottolineato come il futuro delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi che le tutelano abbia bisogno di nuovi strumenti normativi, di un diverso patto fra produzione e territori e della la necessità di un interlocutore istituzionale unico.

La vera novità dell’appuntamento senese di Qualivita, è l’aver riunito intorno ad un unico tavolo di lavoro i vertici di oltre 50 Consorzi di tutela provenienti sia dal mondo del cibo che del vino italiano, aggiungendo la presenza  di rappresentanti istituzionali legati al mondo delle indicazioni geografiche provenienti da Francia, Spagna,  Portogallo, Giappone e Norvegia, per affrontare anche temi legati all’Europa e  sottolineare l’importanza che hanno gli accordi bilaterali per la tutela delle IG.

“Serve una strategia di sistema condivisa per lo sviluppo delle DOP IGP – ha sottolineato Marie Guittard, direttrice dell’Inao, ente pubblico responsabile del sistema francese dei marchi di qualità e origine – oggi le indicazioni geografiche in Francia rappresentano i maggiori strumenti di politica agricola alimentare e di sviluppo del territorio”.

Dai numerosi interventi di rappresentanti dei Consorzi di tutela dell’agroalimentare  presenti, fra cui Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Pecorino Romano, Mozzarella di Bufala Campana, Prosciutto di Parma, San Daniele  e dei vertici di Consorzi del  vino come  Prosecco, Chianti e Chianti Classico, Vernaccia, Lambrusco, delle Venezie, Asti e molti altri, è emerso che il futuro delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela passa da un nuovo assetto normativo che consenta di rispondere meglio a consumatori e territori, e dalla costruzione di un nuovo patto tra imprese e comunità locali per arrivare ad avere non solo una strategia comune ed unitaria, ma anche un interlocutore unico a livello istituzionale, ripensando al ruolo dei Consorzi di tutela delle denominazioni. In molti hanno sottolineato la necessità di lavorare ancora di più sulla tutela internazionale, guardando al futuro attraverso sostenibilità, benessere ed etica.

L’intervento del Ministro Centinaio, che ha chiuso i lavori della mattina, ha sottolineato come in questo momento di stagnazione economica e di crisi, il solo settore a segno positivo sia quello dei comparti agroalimentare e vitivinicolo, per questo è necessario avere sempre più attenzione verso l’agricoltura e verso il sistema turistico, che sono strettamente  collegati.

La sintesi delle proposte operative diffuse a tutti gli attori del sistema delle indicazioni geografiche, si può liberamente scaricare da qui.

Inoltre si può trovare tutte le informazioni e gli approfondimenti sui temi del convegno (Foto, Video, ecc) qui

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00