Mondo

Il Dalai Lama ama l'olio extra vergine d'oliva

Nella scelta del capo spirituale del Tibet una forte connotazione simbolica, poichè l'olio extra vergine d'oliva esprime gentilezza e naturalità, ma anche politica visto che sull'Himalaya il governo cinese prevede di piantare 160 mila ettari di oliveti

25 gennaio 2019 | Vilar Juan

Il cibo tradizionale tibetano è il preferito del quattordicesimo Dalai Lama. Tra le sue ricette preferite ci sono i "momos" o gnocchi. Questi gnocchi sono stati creati dallo stesso Tenzin Gyatso. Contengono un'abbondanza di olio extra vergine di oliva, noto per la sua gentilezza e vicinanza alla natura, oltre che per i suoi benefici nutraceutici.

La figura del Dalai Lama rappresenta il principio del Bodhisattva ideale. Questo deve essere compreso nel contesto dell'idea di karma e rinascita, che esprime che non solo si vive una vita su questa terra, ma si vive una successione di vite. Agli occhi dei tibetani, il Dalai Lama è tutto. È stato il governatore temporaneo e anche il capo spirituale del Tibet per più di 500 anni.

La terra del Dalai Lama si è interessata all'olivo negli anni '60. Questo interesse derivava dalla Russia e dall'Albania. Il progetto più ambizioso è iniziato nel 2011, quando il governo cinese ha avviato un programma per piantare 160.000 ettari di uliveti nei pressi del Tibet, sull'Himalaya. Questo progetto è molto avanzato e ha portato alla protezione contro l'erosione dei pendii, ha ridotto la migrazione della popolazione e ha dimostrato di essere una coltura redditizia e sociale.

Con questi programmi la Cina, che dal 1959 controlla la regione tibetana, mira ad aumentare la produzione di olio extra vergine di oliva. Tuttavia, anche se non riuscirà a soddisfare la crescente domanda interna.

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa

25 agosto 2025 | 09:00