Mondo

Il Dalai Lama ama l'olio extra vergine d'oliva

Nella scelta del capo spirituale del Tibet una forte connotazione simbolica, poichè l'olio extra vergine d'oliva esprime gentilezza e naturalità, ma anche politica visto che sull'Himalaya il governo cinese prevede di piantare 160 mila ettari di oliveti

25 gennaio 2019 | Vilar Juan

Il cibo tradizionale tibetano è il preferito del quattordicesimo Dalai Lama. Tra le sue ricette preferite ci sono i "momos" o gnocchi. Questi gnocchi sono stati creati dallo stesso Tenzin Gyatso. Contengono un'abbondanza di olio extra vergine di oliva, noto per la sua gentilezza e vicinanza alla natura, oltre che per i suoi benefici nutraceutici.

La figura del Dalai Lama rappresenta il principio del Bodhisattva ideale. Questo deve essere compreso nel contesto dell'idea di karma e rinascita, che esprime che non solo si vive una vita su questa terra, ma si vive una successione di vite. Agli occhi dei tibetani, il Dalai Lama è tutto. È stato il governatore temporaneo e anche il capo spirituale del Tibet per più di 500 anni.

La terra del Dalai Lama si è interessata all'olivo negli anni '60. Questo interesse derivava dalla Russia e dall'Albania. Il progetto più ambizioso è iniziato nel 2011, quando il governo cinese ha avviato un programma per piantare 160.000 ettari di uliveti nei pressi del Tibet, sull'Himalaya. Questo progetto è molto avanzato e ha portato alla protezione contro l'erosione dei pendii, ha ridotto la migrazione della popolazione e ha dimostrato di essere una coltura redditizia e sociale.

Con questi programmi la Cina, che dal 1959 controlla la regione tibetana, mira ad aumentare la produzione di olio extra vergine di oliva. Tuttavia, anche se non riuscirà a soddisfare la crescente domanda interna.

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00

Mondo

Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate

Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi

27 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia

Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive

27 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00