Mondo

Il vino italiano, icona italiana al pari del design

Una ricerca condotta da Wine Spectator, dopo la promozione "Italian wine, taste the passion", conferma l'appeal verso la produzione enoica nazionale. I principali concorrenti non sono, a sorpresa, i francesi ma i vini californiani

02 novembre 2018 | C. S.

Grande successo della campagna di comunicazione Italian Wine-Taste The Passion realizzata dall’agenzia Ice come rivela un recente sondaggio rivolto ai lettori di Wine Spectator.

Una recente ricerca condotta sui lettori di Wine Spectator conferma che il vino italiano è molto apprezzato dai consumatori locali e spesso rappresenta la categoria di prodotto importato preferita. L’analisi svolta sul numero di ottobre 2018 della rivista ha misurato in particolare l’efficacia della campagna di comunicazione Italian Wine – Taste the Passion, realizzata negli USA dall’Agenzia ICE.

Il sondaggio, svolto con 12 domande, ha evidenziato che la pubblicità ha suscitato un notevole interesse, attirando l’attenzione del 67% dei lettori ed indicando anche un potenziale particolarmente alto per gli acquisti futuri.

Infatti, il 74% considera i vini italiani paragonabili al raffinato design del nostro Paese, mentre il 63% ha risposto che prenderà in considerazione l’acquisto di vini italiani. Le linee sinuose della pubblicità che legano un violino, simbolo dell’artigianato, del design e del patrimonio artistico italiano, ad un vino rosso pregiato hanno evocato ad oltre il 70% dei lettori la passione italiana per la produzione di qualità, dal design ai vini.

I lettori di Wine Spectator si confermano essere dei conoscitori del vino che hanno già familiarità con la produzione italiana e quindi in grado di indicare anche le sfide per il futuro.

Infatti, se da un lato il 90% dichiara di bere vini italiani, solo il 16% lo fa abitualmente, sottolineando l’esigenza per i nostri produttori di stabilire una presenza più regolare nei consumi domestici e nella ristorazione americana. Del resto questo è proprio l’obiettivo principale del Progetto Vino USA lanciato dall’Agenzia ICE nel 2018.

Nonostante la forza dell’Italia nell’export verso gli USA, lo studio rivela che tra gli intervistati il 34% e il 48% sono propensi ad acquistare una bottiglia di vino californiano rispettivamente nelle fasce di prezzo 10-20 dollari e più di 20 dollari, confermando che il principale concorrente nel mercato statunitense sono proprio i vini locali.

Potrebbero interessarti

Mondo

Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola

21 maggio 2025 | 16:00

Mondo

La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia

21 maggio 2025 | 10:00

Mondo

Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi

20 maggio 2025 | 15:00

Mondo

La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro

20 maggio 2025 | 10:00

Mondo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo

19 maggio 2025 | 16:00

Mondo

Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno

19 maggio 2025 | 10:00