Mondo
La foto del mondo dell'olio d'oliva europeo: stock in aumento e consumi in diminuzione
I dati forniti dall'Unione europea, al 31 agosto, mostrano un trend in linea con la scorsa campagna olearia anche se rimane in giacenza più olio, in particolare in Italia e in Grecia. L'export non brilla
07 settembre 2018 | T N
La produzione finale di olio d'oliva nell'Ue ha raggiunto 2.175.900 tonnellate rispetto alle 1.752.000 tonnellate della stagione precedente.
Nonostante questo significativo aumento, le giacenze non dovrebbero essere significativamente superiori allo scorso anno, anche se in aumento.
Lo stock finale, secondo le proiezioni dell'Unione europea, dovrebbe essere di 430 mila tonnellate (contro le 316 mila della scorsa campagna) con una banda di oscillazione del 10-12%. Se, quindi, la commercializzazione al di fuori dei confini europei dovesse ripartire, con margini di crescita importanti, gli stock potrebbero essere inferiori alle 400 mila tonnellate.
Ovviamente è la Spagna il Paese dove si concentrerà la maggior parte del prodotto, con circa 316 mila tonnellate, con la restante parte equamente divisa tra Italia e Grecia.
L'export d'olio d'oliva europeo, nel 2017/18, non ha brillato. In termini di esportazioni, i paesi dell'Unione Europea hanno esportato fino ad agosto un totale di 1.538.700 tonnellate di olio d'oliva, in leggero aumento rispetto alle 1.535.600 tonnellate del 2016/2017. Del quantitativo totale esportato, la maggior parte è rimasta nella stessa Unione Europea, 961.300 tonnellate, rispetto alle 577.300 tonnellate per conto terzi.
In termini di consumo a livello comunitario, l'Ue lo stima a 1.543.600 tonnellate, in calo rispetto al 2016/17, con l'Italia che consuma la maggior parte dell'olio d'oliva, con 560.700 tonnellate, seguita dalla Spagna con 470.000 tonnellate. Consumi in calo anche in Paesi come la Grecia, il Portogallo e la Francia, con 105.000, 70.000 e 109.000 tonnellate consumate rispettivamente nel 2016/2017.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00