Mondo

Il sì molto condizionato di Anierac e Asoliva al panel test per l'olio d'oliva

Il problema è la mancanza di garanzie legali per le aziende di imbottigliamento e l'industria olearia. Distinguere un extra vergine da un olio vergine o lampante basandosi su un'analisi “gustativa” avrebbe dimostrato di avere seri problemi dovuti alla “variabilità dei risultati”

20 aprile 2018 | T N

Anierac e Asoliva, in un comunicato ufficiale congiunto, dicono di non volere l'abolizione del panel test ma, nello stesso comunicato, ne distruggono e smontano la credibilità.

Il problema, secondo le associazioni dell'industria e del commercio iberiche, è la certezza giuridica alle imprese.

Nel comunicato le sigle affermano di avere a disposizione diversi rapporti che dimostrano la variabilità dei risultati dei panel, una variabilità del 30% secondo una ricerca condotta per Asoliva e Anierac da PriceWaterHouseCoopers, un'azienda internazionale che si occupa di servizi di revisione, di consulenza strategica, legale e fiscale alle imprese.

In particolare le due relazioni PriceWaterHouseCoopers, approvate da cinque notai, mostrano una variazione dei risultati nel 27,3% degli oli inviati ai gruppi di assaggio. In altri studi condotti dal Ministero dell'Agricoltura e dalla Giunta Regionale dell'Andalusia, la variabilità è ancora maggiore, raggiungendo il 30% degli oli analizzati.

Nel comunicato vengono anche citati delle ricerche effettuate da Assitol, ovvero l'associazione dell'industria olearia italiana, e dall'Istituto de la Grasa, unica autorità scientifica indicata da Anierac e Asoliva.

Nel comunicato si legge che “gli industriali mettono a disposizione questi studi che accreditano questa "soggettività e variabilità" nei risultati del metodo, e non conoscono o non hanno studi contrari.”

Inoltre Anierac e Asoliva hanno raccomandato alle loro aziende di dare la priorità ai loro acquisti nei frantoi che vendono i loro oli accreditati con il relativo certificato di analisi organolettica. Finora, purtroppo, non è stato fatto. Le associazioni ritengono che i frantoi dovrebbero dare l'esempio fornendo all'industria i certificati analitici dei loro oli vergini ed extra vergini, in modo da collaborare alla trasparenza del mercato e ridurre al minimo l'insicurezza giuridica cui è soggetta l'industria.

Insomma, da una parte Anierac e Asoliva dicono apertamente di non volere l'abolizione del panel test, pur tentando di screditare il metodo e di demolirne l'immagine, dall'altro consigliano gli associati di comprare solo oli con certificato di analisi organolettica, per scaricare la responsabilità sul mondo della produzione.

La guerra al panel test di una parte del mondo oleario iberico è solo al primo atto.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00