Mondo

Perchè deve far notizia un olio extra vergine di oliva da centomila lire al litro

C'è l'olio, "simil" extra vergine, che la Grande Distribuzione sta proponendo a 3-4 euro e poi c'è il vero extra vergine artigianale che ha bisogno di altri palcoscenici per esprimere la propria personalità

06 aprile 2018 | Fausto Borella

La scorsa settimana sono entrato in un’enoteca della mia amata Lucca e le cinque referenze di olio Dop Lucca che erano sullo scaffale costavano dai 22 ai 26 € per bottiglia da 50 cl. Per far suonare la cosa molto più rumorosa si potrebbe tradurre in centomila lire al litro! E’ tanto? O è giusto? Non sta a me sentenziare sul prezzo, anzi, trovo che quando l’olio è di eccellenza come nel caso delle cinque aziende locali che conosco bene, non solo è giustificato ma è tutto sudore ripagato. Il problema si ritrova quando l’olio non è perfetto e chi lo produce lo immette lo stesso sul mercato a un prezzo più alto di quello che si merita. Esiste poi una terza posizione in questo segmento un po’ ballerino; l’azienda che da anni non sbaglia un colpo che continua a sotto stimare il suo prodotto a livello economico, per paura di non venderlo. Allora che fare?

Da anni punto fortemente sulla cultura dell’olio nelle località estive che si possono permettere di far conoscere la cultura dell’olio di eccellenza, senza aver paura di spendere decine di euro per 3 o 4 bottiglie di ottimo olio monocultivar o Dop, o Igp o biologico. Dopo, Lucca e Forte dei Marmi, continueremo questa avventura in Sardegna a Chia e nell’Isola d’Elba, convinti che un pubblico pronto a spendere, sia anche più sensibile ad assaggiare prima e ad acquistare dopo l’ottimo prodotto.

Ma c’è un’altra sfida che mi è sempre piaciuta affrontare in questi anni; esportare la nostra cultura dell’olio proprio in quelle zone dove tutto ebbe inizio migliaia di anni fa: la Persia e i territori limitrofi. In occasione del Gran Premio di Formula 1 a Baku in Azerbaijan con la mia Accademia Maestrod’olio porterò una selezione di aziende italiane nei ristoranti e nei luoghi di prestigio per dei seminari e degustazioni a popoli che ben poco sanno dell’olio artigianale di qualità, ma che, una volta compresa la differenza e scoperto l’incredibile piacevolezza del sentore vegetale di carciofo del Moraiolo o l’ammaliante sensazione amaricante della Coratina, saranno ben contenti di spendere cifre importanti per un olio salubre e perfetto per ogni tipo di abbinamento con i piatti della cucina persiana.

In un mercato nazionale, dove quasi tutte le Gdo proprio in queste settimane, stanno cercando di fare fuori le proprie scorte di oli “simil” extravergine a 3 o 4 euro al litro, portare i grandi oli ai turisti curiosi di scoprire i veri aromi, o alle popolazione ricche del vicino oriente, forse diventa una chiave di volta per dare speranze ai bravi e giudiziosi produttori, che sperano ogni anno, di finire le loro scorte di olio, sia per soddisfazione personale, sia per una giusta e meritata remunerazione.

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati