Mondo
La coerenza non è il piatto forte del mondo dell'olio d'oliva
Dalla frase: “competere sul prezzo è una battaglia persa e ci porta solo a gettarci nel circolo vizioso della svalutazione”, fino all'olio extra vergine d'oliva a 3,79 euro/litro, non in offerta. Se alle parole non seguono i fatti, è tutto il settore a rimetterci
26 marzo 2018 | T N
Mentre le quotazioni all'ingrosso degli oli di oliva sono in continua discesa, nonostante la produzione mondiale sia appena sufficiente a coprire i consumi, c'è chi afferma che la banalizzazione dell'olio di oliva è una politica sbagliata.
L'affermazione è, in sé, condivisibile, peccato che poi non si dimostri nei fatti.
Deoleo, la multinazionale anglo-iberica detentrice dei marchi Carapelli, Bertolli e Sasso, ha pubblicato un lungo Report sulla situazione mondiale dell'olio d'oliva (Informe Deoleo 2017-2018). Ci sono dati e informazioni di scenario ma anche le linee aziendali e le volontà dell'azienda.
Essendo un'industria olearia di primaria importanza, tra l'altro la responsabile qualità Deoleo, Anna Cane, è anche presidente del Gruppo Oliva di Assitol, è evidente che i contenuti espressi sono particolarmente importanti.
Deoleo, nel report, critica aspramente la banalizzazione dell'olio d'oliva e tra l'altro afferma che “quando il 95% dei consumatori mondiali sono consumatori di grassi cinque volte più economici dell'olio d'oliva, competere sul prezzo è una battaglia persa e ci porta solo a gettarci nel circolo vizioso della svalutazione.” E ancora: "la cosa più preoccupante è che questo modello di marketing che domina il mercato spagnolo sta cominciando ad essere pericolosamente replicato in altri mercati che, a priori, hanno un grande potenziale per il consumo di olio d'oliva e che finora erano mercati marginali, come gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania e l'Olanda.” E infine: “esportare il modello dell'olio a basso prezzo e di basso valore non può che condurre a due percorsi e nessuno di essi fa ben sperare per il futuro dell'olio d'oliva spagnolo: da un lato, il protezionismo contro l'olio mediterraneo e, dall'altro, la diminuzione del consumo mondiale di olio d'oliva.”
Ovviamente le considerazioni appena espresse sono decisamente condivisibili. Quasi da standing ovation.
Purtroppo, tra il dire e il fare, c'è sempre di mezzo il mare.
3,79 euro/litro, non in offerta, è il prezzo più basso che abbiamo trovato in Grande Distribuzione oggi. E la bottiglia in questione è Il Frantolio di Carapelli.
Premesso che sappiamo che le quotazioni di extra vergine spagnolo, Il Frantolio è comunitario, sono scese anche a 2,8/2,9 euro/litro, quindi porre a scaffale a quel prezzo è teoricamente possibile senza dover necessariamente scomodare frodi o contraffazioni, è lecito chiedersi quanta coerenza vi sia tra le dichiarazioni contro la banalizzazione dell'olio di oliva, nel report, e le attività commerciali di Deoleo, in Grande Distribuzione.
Offrire un proprio prodotto al prezzo più basso del mercato non significa proprio rincorrere quella banalizzazione osteggiata, se non condannata, nel report?
Come abbiamo visto, dall'inizio della scorsa campagna olearia, si è passati dall'olio in offerta a 3,98 euro/litro fino, ad oggi, all'olio a prezzo continuativo a 3,79 euro/litro.
Se poi ascoltiamo le voci di corridoio, sia in Grande Distribuzione sia tra gli operatori del settore, scopriamo che il prezzo continuativo medio dovrebbe scendere a meno di 3,5 euro/litro entro l'estate e tornare sotto i 3 euro/litro per la fine dell'anno. Sul fronte dei mercati all'ingrosso, infatti, c'è chi giura che la volontà di un nascente cartello del mondo dell'industria e del commercio oleario sia portare le quotazioni dell'olio iberico a 2,3-2,5 euro/kg e di quello italiano a 3-3,2 euro/kg con la prossima campagna olearia.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00