Mondo
L'Europa si accorge che serve equa remunerazione dei profitti nelle filiere agroalimentari
Lanciata nel 2015 la Agri-food supply chain, ovvero le regole per impedire pratiche sleali di concorrenza nel settore agroalimentare, non è mai stata una priorità della Commissione europea. Ora il commissario europeo all'agricoltura, Phil Hogan, promette un intervento legislativo nel 2018
08 dicembre 2017 | T N
L'industria alimentare europeaaveva lanciato, già nel settembre 2013, l'iniziativa Supply Chain Initiative contro le pratiche sleali nelle filiere alimentari. Si trattava di un protocollo di carattere volontario che, già nel 2015, il commissario all'agricoltura Phil Hogan aveva bollato come inadeguato.
A suo parere, il gruppo di alto livello sulla filiera agroalimentare e il codice di condotta volontario non ha funzionato come avrebbe dovuto, in quanto gli agricoltori si trovano ancora nella situazione di non essere adeguatamente pagati per i loro prodotti.
La Commissione ha quindi lanciato il progetto per la Agri-food supply chain, dando il via a una campagna di ascolto che ha portato a evidenziare come, se il settore industriale ritiene al 65% che le norme esistenti siano sufficienti, solo il 2,3% degli agricoltori pensa altrettanto, secondo i dati pubblicati a gennaio 2017.
A seguito della pubblicazione di tali dati il commissario Hogan aveva annunciato che nella seconda metà dell'anno la Commissione europea “presenterà una proposta legislativa” per contrastare le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare, che ha continuato: "stiamo lavorando con le altre direzioni della Commissione sulla scorta del rapporto della task-force dei mercati agricoli per sostenere la posizione degli agricoltori nella filiera, visto che non stanno guadagnando come dovrebbero dalla attuale distribuzione del valore nella filiera”.
Di proposte legislative, però, neanche l'ombra. Ecco quindi la nuova promessa.
Nel primo semestre del 2018 saranno pronte le proposte legislative della Commissione europea contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. Lo ha detto il commissario europeo all'agricoltura, Phil Hogan, intervenendo a Bruxelles ai lavori del Forum per una catena alimentare più performante.
''Gli agricoltori raccolgono solo le briciole del valore aggiunto creato dalla catena di approvvigionamento alimentare nell'Ue'' - ha dichiarato Hogan - precisando che ''la Commissione intende rispondere a questo problema proponendo nel 2018 nuove misure per migliorare il funzionamento nel settore''.
La Commissione ha anche pubblicato i risultati della nuova consultazione pubblica lanciata per conoscere l'opinione al riguardo di tutti gli interessati. L'analisi dei dati evidenzia che una larghissima maggioranza delle risposte giunte a Bruxelles sono a favore di un'azione a livello europeo per una catena alimentare più equa.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00