Mondo
Essenziale l'olio d'oliva tunisino per il fabbisogno nazionale
Gli industriali oleari italiani guardano a Tunisi e con favore all'aumento della quota di importazione di olio tunisino nella Ue senza dazi. "I buoni rapporti con Paesi di tradizione olearia, cui ci lega un antico rapporto come la Tunisia, appare essenziale" ha affermato il direttore di Assitol, Andrea Carrassi
23 novembre 2017 | C. S.
Una sostanziale convergenza di vedute riguardo all'attuale situazione del mercato dell'olio d'oliva di qualità e la consapevolezza che Tunisia e Italia in questo settore rimangono alleati strategici: è quanto emerso dalla conferenza sull'olio d'oliva di qualità svoltasi presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi nell'ambito della seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Tunisia.
In particolare Andrea Carrassi, direttore generale di Assitol (Associazione italiana dell'Industria Olearia) e Abdessalem Loued della Camera sindacale nazionale degli esportatori tunisini di olio d'oliva dell'Utica, hanno messo in evidenza i risvolti positivi della decisione Ue di ampliare la quota di export senza dazi dalla Tunisia alla Ue e sottolineato come e quanto il mercato globale sia interconnesso.
"La Settimana della Cucina Italiana rappresenta per noi un'ottima occasione per riflettere sulle potenzialità di prodotti-simbolo della dieta mediterranea come l'olio d'oliva - ha affermato Andrea Carrassi, direttore generale di Assitol (Associazione Italiana dell'Industria Olearia). Il "saper fare" italiano in questo settore è di altissimo livello. Purtroppo, spiace ammettere, ancora una volta, il deficit produttivo del nostro Paese, la cui olivicoltura non riesce a soddisfare la domanda del settore che, tra fabbisogno interno ed estero, ammonta a 1 milione di tonnellate".
Secondo Il Consiglio Oleicolo Internazionale, la produzione nazionale dovrebbe infatti attestarsi sulle 320mila tonnellate. "Le importazioni saranno di grande importanza per coprire l'insufficiente produzione olivicola del Paese - afferma Carrassi -. Le aziende si impegnano da sempre nella selezione di oli di qualità in giro per il Mediterraneo e lavoreranno ancora una volta in questa direzione. Tuttavia, in un quadro del genere, i buoni rapporti con Paesi di tradizione olearia, cui ci lega un antico rapporto come la Tunisia, appare essenziale.
L'esempio tunisino ci indica, semmai, che laddove si investe sull'olio d'oliva, come nel territorio tunisino, il ritorno economico è assicurato e contribuisce al benessere nazionale".
Fonte: AnsaMed
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00