Mondo

LA LEGGE DELLE TRADIZIONI O LA TRADIZIONE DELLA LEGGE?

Nella capitale iraniana anche questo: il capo della polizia di Teheran lancia una nuova campagna contro la "corruzione sociale". Certe consuetudini, seppure difficilmente comprensibili, vanno proprio rispettate?

22 aprile 2006 | Mena Aloia

Teheran, 18 aprile 2006.
Il capo delle forze dell’ordine della capitale iraniana, MortezaTalai, avverte che lancerà una campagna contro la “corruzione sociale”.
In base alla legge, precisa Talai, la polizia prenderà misure contro coloro che appaiono in pubblico in modo indecente e inappropriato.
In altre parole, verranno arrestate le donne che non rispettano le norme dell’abbigliamento islamico (hejab).
Non è certo una novità, è dal 1979 che le donne iraniane sono obbligate a coprirsi dalla testa alle caviglie, quando sono in pubblico.
Per farlo possono “scegliere” di indossare o il chador, il famoso mantello nero che fa vedere il mondo da dietro una tendina, oppure possono usare un foulard e un soprabito abbastanza largo da non lasciare intravedere le forme. Evidentemente queste regole non sono pienamente rispettate, si sa c’è sempre chi cerca di eludere la legge, magari restringendo un po’ il soprabito o accorciando i pantaloni.
Meglio, dunque, precisare che anche se siamo alle porte dell’estate, anche se siamo a Teheran, una delle città più inquinate della terra, dove quando fa caldo è un caldo insopportabile, le donne devono ricordare di essere intellettualmente, moralmente e fisicamente inferiori agli uomini.
I loro corpi incarnano la seduzione sessuale e il vizio e pertanto necessitano di uno stretto controllo.
Ecco cosa accade in Iran, quando il resto del mondo è “distratto” dalla questione sul nucleare. E’ il segno inequivocabile di un peggioramento della vita delle donne che possono essere arrestate per uso scorretto del velo. Donne che devono essere richiamate all’ordine se poco rispettose delle regole.
Rispetto. Si abusa spesso di questa parola e troppo spesso la si usa per creare degli alibi a delle consuetudini difficilmente comprensibili. E questo succede in ogni parte del mondo, del resto le donne con il chador non le vedo così diverse dalle donne italiane vestite da capo a piedi di nero in segno di lutto. Entrambe devono portare rispetto. Spesso si ritiene più importane il rispetto della tradizione, il rispetto delle regole scritte e non scritte delle varie religioni al rispetto di se stessi e della dignità umana.

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00