Mondo
IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE NON SI E’ ANCORA RIGUADAGNATO LA FIDUCIA DELL’UNIONE EUROPEA, OPPURE C’E’ DELL’ALTRO?
Dopo qualche scandalo il Coi ha cambiato rotta. La riforma ha portato nuovi volti e nuovi programmi ma mancano i fondi. Nonostante le sollecitazioni italiane, spagnole e greche la commissaria Fischer Boel ha dichiarato che “è prematuro prendere una decisione sul contributo volontario europeo”
08 aprile 2006 | Alberto Grimelli
Il Consiglio Oleicolo Internazionale è una struttura nata nel 1956 grazie a un accordo che le conferiva autorità di amministrazione e gestione sul settore olio di oliva e olive da tavola.
Tale accordo è stato quindi rivisto e modificato nel 1963, 1979 e 1986, rendendo il Coi lâente di riferimento nel settore oleario. Molte le aree di attività del Consiglio oleicolo internazionale: dallâeconomia alla promozione, dalle tecniche agronomiche e tecnologiche alla ricerca nutrizionale, alla codificazione di metodi di analisi organolettiche e relativo lessico, alla chimica olearia e alla normativa.
Si tratta quindi indiscutibilmente di un organismo importante, che ha avuto, tra i suoi principali meriti, quello di veicolare le proprietà nutrizionali e salutistiche dellâolio di oliva favorendone la diffusione e lâutilizzo.
A seguito di alcuni scandali e di anni in cui lâamministrazione del Coi non è stata impeccabile, lâUnione europea, dove si concentra più dellâ80% della produzione mondiale, ha deciso di sospendere il proprio contributo volontario, che è sempre stato una fondamentale voce di bilancio per il Consiglio Oleicolo Internazionale.
A seguito del completo riassetto organizzativo, iniziato nel 2003 e completatosi tra la fine del 2005 e lâinizio del 2006, l'Italia e la Spagna sostenute da Francia, Grecia, Portogallo, Cipro e Malta hanno chiesto alla Commissione europea âla ripresa con urgenza del contributo volontario dell'Ue all'attività promozionale svolta dal Consiglio oleicolo internazionale, in quanto non sussiste più alcuna ragione che giustifichi la sospensione del contributo europeoâ.
La Commissaria europea allâagricoltura Fischer Boel considera invece âsia prematuro prendere una decisione sul contributo volontario europeo. Le nuove operazioni - sostiene - sono iniziate a funzionare solo nel 2006 e un certo numero di procedure finanziarie sono ancora in una fase di prova, mentre altre richiedono ancora delle modifiche''.
Una motivazione inconsistente, almeno quanto lâaltra spiegazione addotta dalla stessa Fischer Boel. La Commissari ha infatti ricordato che il trend delle esportazioni Ue di olio di oliva è in crescita e pertanto non è giustificata alcuna misura a sostegno della promozione.
A contrastare tale assurda tesi è il Sottosegretario allâagricoltura Bonazza Scarpa che ritiene che âil settore oleicolo non deve essere privato ancora una volta dal sostegno promozionale nei paesi terzi in quanto potrebbe comportare la perdita di posizioni su quei mercati, con gravi contraccolpi per l'equilibrio del settoreâ.
Ci auguriamo quindi che la Fischer Boel riconsideri, per il bene del settore olivicolo europeo, riconsideri la propria posizione e che possa finalmente âconcedereâ la propria fiducia al Consiglio Oleicolo Internazionale.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00