Mondo
IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE NON SI E’ ANCORA RIGUADAGNATO LA FIDUCIA DELL’UNIONE EUROPEA, OPPURE C’E’ DELL’ALTRO?
Dopo qualche scandalo il Coi ha cambiato rotta. La riforma ha portato nuovi volti e nuovi programmi ma mancano i fondi. Nonostante le sollecitazioni italiane, spagnole e greche la commissaria Fischer Boel ha dichiarato che “è prematuro prendere una decisione sul contributo volontario europeo”
08 aprile 2006 | Alberto Grimelli
Il Consiglio Oleicolo Internazionale è una struttura nata nel 1956 grazie a un accordo che le conferiva autorità di amministrazione e gestione sul settore olio di oliva e olive da tavola. 
Tale accordo è stato quindi rivisto e modificato nel 1963, 1979 e 1986, rendendo il Coi lâente di riferimento nel settore oleario. Molte le aree di attività del Consiglio oleicolo internazionale: dallâeconomia alla promozione, dalle tecniche agronomiche e tecnologiche alla ricerca nutrizionale, alla codificazione di metodi di analisi organolettiche e relativo lessico, alla chimica olearia e  alla normativa.
Si tratta quindi indiscutibilmente di un organismo importante, che ha avuto, tra i suoi principali meriti, quello di veicolare le proprietà nutrizionali e salutistiche dellâolio di oliva favorendone la diffusione e lâutilizzo. 
A seguito di alcuni scandali e di anni in cui lâamministrazione del Coi non è stata impeccabile, lâUnione europea, dove si concentra più dellâ80% della produzione mondiale, ha deciso di sospendere il proprio contributo volontario, che è sempre stato una fondamentale voce di bilancio per il Consiglio Oleicolo Internazionale.
A seguito del completo riassetto organizzativo, iniziato nel 2003 e completatosi tra la fine del 2005 e lâinizio del 2006, l'Italia e la Spagna sostenute da Francia, Grecia, Portogallo, Cipro e Malta hanno chiesto alla Commissione europea âla ripresa con urgenza del contributo volontario dell'Ue all'attività promozionale svolta dal Consiglio oleicolo internazionale, in quanto non sussiste più alcuna ragione che giustifichi la sospensione del contributo europeoâ.
 
La Commissaria europea allâagricoltura Fischer Boel considera invece âsia prematuro prendere una decisione sul contributo volontario europeo. Le nuove operazioni - sostiene - sono iniziate a funzionare solo nel 2006 e un certo numero di procedure finanziarie sono ancora in una fase di prova, mentre altre richiedono ancora delle modifiche''. 
Una motivazione inconsistente, almeno quanto lâaltra spiegazione addotta dalla stessa Fischer Boel. La Commissari ha infatti ricordato che il trend delle esportazioni Ue di olio di oliva è in crescita e pertanto non è giustificata alcuna misura a sostegno della promozione. 
A contrastare tale assurda tesi è il Sottosegretario allâagricoltura Bonazza Scarpa che ritiene che âil settore oleicolo non deve essere privato ancora una volta dal sostegno promozionale nei paesi terzi in quanto potrebbe comportare la perdita di posizioni su quei mercati, con gravi contraccolpi per l'equilibrio del settoreâ.
Ci auguriamo quindi che la Fischer Boel riconsideri, per il bene del settore olivicolo europeo, riconsideri la propria posizione e che possa finalmente âconcedereâ la propria fiducia al Consiglio Oleicolo Internazionale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
              La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
              La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
              Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
              Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
              La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
              L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00