Mondo
Il biologico fondamentale per il futuro dell'umanità: il riconoscimento dell'Onu
Un programma quinquennale delle Nazioni Unite, identificato tra le otto iniziative fondamentali per il futuro, mira a impostare in maniera più sostenibile i sistemi alimentari lungo l’intera catena, anche attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e lo sviluppo di competenze
09 giugno 2017 | T N
L'Onu porta il biologico fuori dalla nicchia affermando che "i sistemi alimentari biologici sono stati proposti come modello per la sostenibilità e possono servire come laboratori viventi per il continuo apprendimento e miglioramento, integrando la scienza e la ricerca con esempi reali sul territorio."
Il Programma decennale dell’Onu, Sustainable Food Systems (Sfs) per la promozione di un modello di consumo e di produzione sostenibile (10YFP) ha, infatti, definitivamente approvato il “Programma per i sistemi alimentari biologici” (Ofsp), identificandolo come una delle sue otto iniziative fondamentali.
Il Programma Sfs, della durata di cinque anni, mira a impostare in maniera più sostenibile i sistemi alimentari lungo l’intera catena, dalla produzione al consumo, attraverso attività concrete negli ambiti della sensibilizzazione dell’opinione pubblica, dello sviluppo di competenze, dell’accesso a conoscenze e a informazioni nonché del potenziamento di partenariati.
I vantaggi cumulativi legati al metodo biologico – come l’assenza di fertilizzanti sintetici, l’apporto di sostanza organica compostata nel terreno, il sequestro di carbonio da parte del suolo, la riduzione delle emissioni agricole di anidride carbonica e dell’utilizzo di energie fossili - determinano un potenziale di riduzione dei gas serra pari a 5.1-6.1 GT (miliardi di tonnellate) di CO2 equivalenti. Questo significa che una conversione globale ai metodi di gestione biologica trasformerebbe l’agricoltura da principale fattore di cambiamento climatico ad attività a impatto climatico zero.
"Dobbiamo cambiare il pensiero della gente, passando da catena alimentare a sistema alimentare - ha dichiarato David Gould, Program Facilitator di IFOAM, Organics International - Sempre più persone devono essere consapevoli della connessione tra agricoltura e alimentazione. Dovrebbero essere guidati a fare scelte informate e ad incentivare pratiche migliori ".
”Siamo felici di questo riconoscimento che arriva, questa volta, dall’Onu – dice Vincenzo Vizioli, presidente di Aiab, l’associazione italiana agricoltura biologica – a conferma che quello che noi diciamo ormai da oltre 20 anni, sta assumendo un valore sempre più planetario. Ci auguriamo solo che la politica italiana recepisca profondamente questo ulteriore messaggio e si attivi finalmente a investire le giuste risorse verso l’unico metodo di produzione, quello biologico, che ha senso sviluppare”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00