Mondo

Al NYIOOC 2017, per il terzo anno consecutivo grande affermazione dell’Italia nel suo complesso

l’Italia ha conseguito 4 “Best in Class” con le aziende Domenica Fiore Olio Reserva, Fonte di Foiano Gran Cru, Azienda Agricola Donato Conserva Mimì Coratina e Paolo Bonomelli Trefort. A seguire 82 premi “Gold” e 38 “Silver”

04 maggio 2017 | Antonio G. Lauro

A New York City si tirano le somme della quinta edizione del più grande concorso oleario planetario.

Nonostante una stagione difficile e dopo una campagna olearia che ha segnato un calo del 30% della produzione mondiale, 910 extravergini, provenienti da 27 paesi, sono stati presentati all’assaggio del New York International Olive Oil Contest (NYIOOC), a conferma di un forte segno di crescita del numero di produttori dell’alta qualità mondiale.

Le aziende italiane hanno portato a casa, per il terzo anno consecutivo, il numero più elevato di riconoscimenti, con ben 124 oli extra vergine d'oliva premiati. A seguire la Spagna con 110 premi, gli Stati Uniti con 71 riconoscimenti, la Grecia con 47 premi e – tra gli altri – vincitori da paesi quali Portogallo, Slovenia, Sudafrica, Croazia, Uruguay, Marocco, Brasile e Cina. Nel complesso, 463 oli extravergine di oliva sono stati designati quali migliori al mondo.

In particolare, l’Italia ha conseguito 4 “Best in Class” con le aziende Domenica Fiore Olio Reserva, Fonte di Foiano Gran Cru, Azienda Agricola Donato Conserva Mimì Coratina e Paolo Bonomelli Trefort, di diritto nell’olimpo mondiale dell’extravergine di qualità.

A seguire 82 premi “Gold” e 38 “Silver”, per un totale di 124 premi su 198 oli in concorso, pari al 63% di aziende premiate sul totale degli oli italiani in gara (lista completa dei vincitori su https://www.bestoliveoils.com).

Gli oli sono stati valutati da quindici esperti provenienti da ogni regione produttrice di olio d'oliva al mondo (Tunisia, Australia, Giappone, Spagna, Grecia, Italia, Stati Uniti, Francia, Argentina e Turchia), tra i quali i nostri Giuseppe Di Lecce e Antonio Giuseppe Lauro, tutti definiti da Cord non solo come “i migliori Top Taster al mondo con anni di esperienza”, ma giudici che “condividono un profondo rispetto per questo prodotto e le persone che stanno dietro. E lo hanno dimostrato con il loro intenso interesse per ognuno dei campioni e l’estremo livello di concentrazione che ho osservato per ben 910 volte negli ultimi quattro giorni".

"Ora abbiamo 463 prodotti di classe mondiale da scegliere – dichiara Curtis Cord - 463 produttori che quest'anno sono venuti a New York con qualcosa da dimostrare. 463 oli di oliva freschi, salutari, aromatici, ben bilanciati e deliziosi”.

L'elenco completo dei vincitori del Concorso di New York è sul sito ufficiale dei risultati (https://www.bestoliveoils.com), insieme a informazioni dettagliate su tutti gli olii.

Inoltre, chiunque può acquistare le bottiglie sul portale Best New Olive Oils Marketplace (https://shop.bestoliveoils.com), che collega produttori, distributori e clienti. Le aziende vincenti saranno inoltre presentate nella prima "Guida ai migliori olio d'oliva del mondo", una guida che sarà pubblicata in maggio.

Potrebbero interessarti

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00

Mondo

Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi

22 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione

21 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Il cibo sprecato da ogni europeo: 130 chili all'anno

L'Unione europea ha generato 58,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che comprendono parti commestibili e non commestibili, con un leggero aumento dello 0,7 % rispetto al 2022 

20 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Certified Origins acquista Caro Nut ed entra nel nel mercato della frutta secca

Il mercato globale della frutta secca è stimato in oltre 12 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo le proiezioni, raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2030. In Nord America, in particolare, il valore del comparto è pari a circa 3 miliardi di dollari

18 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni

17 ottobre 2025 | 12:00