Mondo
Al NYIOOC 2017, per il terzo anno consecutivo grande affermazione dell’Italia nel suo complesso
l’Italia ha conseguito 4 “Best in Class” con le aziende Domenica Fiore Olio Reserva, Fonte di Foiano Gran Cru, Azienda Agricola Donato Conserva Mimì Coratina e Paolo Bonomelli Trefort. A seguire 82 premi “Gold” e 38 “Silver”
04 maggio 2017 | Antonio G. Lauro
A New York City si tirano le somme della quinta edizione del più grande concorso oleario planetario.
Nonostante una stagione difficile e dopo una campagna olearia che ha segnato un calo del 30% della produzione mondiale, 910 extravergini, provenienti da 27 paesi, sono stati presentati all’assaggio del New York International Olive Oil Contest (NYIOOC), a conferma di un forte segno di crescita del numero di produttori dell’alta qualità mondiale.
Le aziende italiane hanno portato a casa, per il terzo anno consecutivo, il numero più elevato di riconoscimenti, con ben 124 oli extra vergine d'oliva premiati. A seguire la Spagna con 110 premi, gli Stati Uniti con 71 riconoscimenti, la Grecia con 47 premi e – tra gli altri – vincitori da paesi quali Portogallo, Slovenia, Sudafrica, Croazia, Uruguay, Marocco, Brasile e Cina. Nel complesso, 463 oli extravergine di oliva sono stati designati quali migliori al mondo.
In particolare, l’Italia ha conseguito 4 “Best in Class” con le aziende Domenica Fiore Olio Reserva, Fonte di Foiano Gran Cru, Azienda Agricola Donato Conserva Mimì Coratina e Paolo Bonomelli Trefort, di diritto nell’olimpo mondiale dell’extravergine di qualità.
A seguire 82 premi “Gold” e 38 “Silver”, per un totale di 124 premi su 198 oli in concorso, pari al 63% di aziende premiate sul totale degli oli italiani in gara (lista completa dei vincitori su https://www.bestoliveoils.com).
Gli oli sono stati valutati da quindici esperti provenienti da ogni regione produttrice di olio d'oliva al mondo (Tunisia, Australia, Giappone, Spagna, Grecia, Italia, Stati Uniti, Francia, Argentina e Turchia), tra i quali i nostri Giuseppe Di Lecce e Antonio Giuseppe Lauro, tutti definiti da Cord non solo come “i migliori Top Taster al mondo con anni di esperienza”, ma giudici che “condividono un profondo rispetto per questo prodotto e le persone che stanno dietro. E lo hanno dimostrato con il loro intenso interesse per ognuno dei campioni e l’estremo livello di concentrazione che ho osservato per ben 910 volte negli ultimi quattro giorni".
"Ora abbiamo 463 prodotti di classe mondiale da scegliere – dichiara Curtis Cord - 463 produttori che quest'anno sono venuti a New York con qualcosa da dimostrare. 463 oli di oliva freschi, salutari, aromatici, ben bilanciati e deliziosi”.
L'elenco completo dei vincitori del Concorso di New York è sul sito ufficiale dei risultati (https://www.bestoliveoils.com), insieme a informazioni dettagliate su tutti gli olii.
Inoltre, chiunque può acquistare le bottiglie sul portale Best New Olive Oils Marketplace (https://shop.bestoliveoils.com), che collega produttori, distributori e clienti. Le aziende vincenti saranno inoltre presentate nella prima "Guida ai migliori olio d'oliva del mondo", una guida che sarà pubblicata in maggio.
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00