Mondo
LINEE STRATEGICHE PER LA QUALITA’ DELL’OLIO DI OLIVA
A Jesi, durante la quarta edizione delle "Giornate Mediterranee dell'olio di oliva", è stato firmato un documento sottoscritto dai principali Paesi produttori. Noi ve lo sottoponiamo senza entrare nel merito, chiedendovi però un parere. E' l'ora di venire allo scoperto e di formulare una posizione all'interno di un comparto afflitto da quiescenza
11 marzo 2006 | T N
A Jesi si sono svolte, dal 3 al 5 marzo, le "Giornate Mediterranee dell'olio di oliva", giunte alla quarta edizione. Oltre all'Italia, hanno partecipato delegazioni in rappresentanza di Giordania, Tunisia, Portogallo, Iran, Bosnia erzegovina, Albania, Croazia, Libia e Grecia. Dall'incontro si è giunti alla stesura di un documento finale, che qui di seguito sottoponiamo alla vostra attenzione senza, al momento, esprimere le nostre valutazioni in merito. Attendiamo nel frattempo con piacere le vostre considerazioni. Il comparto olio di oliva ha bisogno di confrontarsi e "Teatro Naturale" è certamente il luogo ideale per farlo.
IL DOCUMENTO REDATTO A JESI
Con la celebrazione della sua IV edizione, le Giornate Mediterranee dellâOlio dâOliva si confermano un forum di civiltà teso a valorizzare lâincontro e il dialogo tecnico e commerciale, ma anche e soprattutto culturale in unâarea, quella del Mediterraneo, che unisce continenti, culture, tradizioni, religioni. In un momento in cui i segni, i simboli sono elementi di differenziazione va sottolineato il valore dellâolivo come simbolo di pace. Un simbolo, ma anche un bene reale che, attraverso il suo prezioso olio, apporta salute, benessere e ricchezza ai popoli che si affacciano sul Mediterraneo.
Il settore dellâolio dâoliva sta attraversando un momento particolare della sua ultramillenaria storia: un momento ricco di soddisfazioni, ma non senza difficoltà . Il prodotto è sempre più apprezzato dai consumatori e continua a ricevere autorevoli attestati anche per le sue proprietà nutrizionali e salutistiche.
Il trend del consumo e della produzione sono la causa e la conseguenza dellâingresso in scena di nuovi produttori, attratti anche dal prezzo che attualmente sta vivendo una fase di forte rialzo. La globalizzazione, dunque, anche qui sta producendo i suoi effetti.
Eâ necessario difendere la produzione di qualità dalla mera logica del profitto.
I Paesi a lunga tradizione oleicola â in pratica tutti quelli del bacino mediterraneo â devono rispondere a questa sfida. Più avanza la globalizzazione, più è indispensabile valorizzare le radici: da quelle delle singole zone e dei singoli Paesi a quelle comuni e antichissime del Mediterraneo.
Tutto ciò significa assicurare il rispetto delle caratteristiche di un prodotto che deriva il suo sapore e le sue inimitabili virtù organolettiche dal suolo, dal sole e dal clima della conca del Mediterraneo e da una tradizione culturale e produttiva che si è affinata nel corso di secoli e millenni.
Ai protagonisti della filiera oleicola spetta la complessa attività tecnica e imprenditoriale della produzione e del marketing del prodotto. Alle istituzioni pubbliche tocca il compito di assicurare il rispetto delle regole. Gli organismi internazionali, supernazionali e i governi nazionali possono e devono emanare disposizioni, ma la loro applicazione e la loro reale ricaduta sul settore dipende in larga misura dallâazione dei livelli istituzionali che più direttamente incidono sulla vita e sullâattività dei cittadini consumatori-produttori: Regioni, Province, Comunità Montane, Comuni, Camere di Commercio.
Difendere il territorio rappresenta lâobiettivo per far meglio risaltare la specificità e per sottolineare e difendere la valenza economica, sociale e ambientale (paesaggio e controllo sostenibilità della produzione) dellâolivo. In questa direzione va difesa la denominazione di origine e tutte le altre regolamentazioni e azioni che testimoniano, proteggono e promuovono la ricchezza di offerta e la qualità legata al territorio.
Lâobiettivo esplicito delle Giornate Mediterranee è di proteggere e valorizzare un prodotto, tipico del bacino mediterraneo, radicato nella cultura e nelle tradizioni dei popoli di tale area, fortemente caratterizzato e assolutamente peculiare rispetto ad altri grassi, vegetali o animali. Molte normative e legislazioni del settore vanno nella direzione di una valorizzazione âindustrialeâ sulla qualità dei prodotti e sullâetichettatura: in NATURA NON Eâ COSIâ.
I partecipanti alla IV edizione delle Giornate Mediterranee dellâOlio dâOliva ritengono che la principale caratteristica di un prodotto naturale sia nel suo essere non standardizzabile, nellâessere unico, nel contenere tradizione e cultura.
TUTTO CIOâ PREMESSO
le delegazioni firmatarie si impegnano a diffondere le seguenti linee guida per la qualità :
Tutela della qualitÃ
Sollecitare una rigorosa tutela della qualità e una trasparente identificazione dellâolio dâoliva attraverso regole chiare sullâorigine e azioni contro la pirateria e la concorrenza sleale.
RintracciabilitÃ
Riconoscere come principale valore aggiunto di un prodotto il territorio di produzione e la certificazione specifica che rende trasparente la sua provenienza.
SostenibilitÃ
Considerare il rispetto ambientale e la sicurezza alimentare non vincoli, ma opportunità per aumentare la remuneratività dellâazienda agricola e favorirne la competitività sul mercato internazionale.
MultifunzionalitÃ
Favorire lâadozione di una nuova strategia di gestione delle attività olivicole in cui i concetti di sostenibilità , di multifunzionalità , di innovazione tecnologica, di valorizzazione delle produzioni e di marketing diventino i capisaldo per la costruzione di una olivicoltura moderna e competitiva.
Educazione alimentare
Diffondere capillarmente educazione e sensibilità alimentare tra i consumatori che devono saper riconoscere il valore del prodotto, in modo che la formazione e lâinformazione del consumatore diventino anche strumento indispensabile di tutela del prodotto.
Integrazione politiche locali
Favorire azioni specifiche per le aree rurali marginali finalizzate al miglioramento delle condizioni di coltura accompagnate da programmi di formazione e informazione per gli operatori del settore convogliando aiuti comunitari, nazionali e locali in programmi volti ad aumentare lo sviluppo e assicurando risorse adeguate al settore.
Jesi, 4 marzo 2006
Fonte: Associazione Nazionale delle Città dell'olio
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00