Mondo

Il TTIP è morto. Anzi no, potrebbe presto resuscitare

La notizia della sospensione dei negoziati, data dal vice cancelliere tedesco e ministro dell’economia, Sigmar Gabriel, ha sorpreso molti. Dopo i delicati passaggi politici delle prossime settimane e dei prossimi mesi i round potrebbero riprendere e persino subire un'imprevista accelerazione

02 settembre 2016 | T N

Nel corso di un'intervista a una delle principali emittenti tedesche, la Zdf, il vice cancelliere tedesco e ministro dell’economia, Sigmar Gabriel, ha sorpreso molti, annunciando il fallimento dei negoziati sul TTIP, ovvero il Trattato di libero scambio tra Usa e Unione europea.

“Ritengo che i negoziati con gli Stati Uniti siano “de facto” falliti, anche se nessuno lo vuole ammettere veramente”, ha detto Gabriel, sottolineando che in 14 round di colloqui le parti non hanno trovato un’intesa su un solo capitolo dei 27 sul tavolo.

Le parole di Gabriel, che ha detto che l'Europa non si piegherà supinamente alle richieste americane, non vanno però lette come una rottura.

A stretto giro il ministro del Commercio francese, Matthias Fekl, che dopo aver affermato che per il progetto "non c'è più il sostegno politico della Francia", ha annunciato che Parigi chiederà lo stop dei negoziati già al prossimo Summit previsto per il 16 settembre a Bratislava.

Uno stop, non una rottura. Infatti il ministro degli esteri francese, Jean-Marc Ayrault, ha in parte corretto il collega di governo, dichiarando che “la Francia non è contro il libero scambio, ma pone le sue condizioni.”

Non è un caso che la Commissione europea, dopo le parole di Gabriel, si sia affrettata a smentire l'ipotesi di un fallimento, sostenendo che, semplicemente, non ci saranno ulteriori round negoziali nelle prossime settimane.

In Italia l'unico a esporsi è stato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda: "sarebbe in ogni caso estremamente difficile trovare una ragione che giustifichi l'interruzione delle trattative con il nostro principale partner economico e politico dopo appena due anni e mezzo di negoziato, quando per chiudere un accordo meno ambizioso con il Canada ce ne sono voluti ben 6. Ed è evidente che se ciò accadesse l'Europa non avrebbe più alcuna credibilità per condurre un qualsivoglia negoziato commerciale".

Calenda ha inoltre spiegato che il Consiglio europeo ha dato all'unanimità alla Commissione il compito di negoziare, per cui è l'esecutivo di Bruxelles a condurre i negoziati, non il Consiglio. Il Consiglio, il Parlamento Europeo e le Assemblee Parlamentari nazionali saranno chiamati, poi, ad approvarne gli esiti.

Il rebus del TTIP è dunque ancora aperto, anzi apertissimo, comprese le questioni molto delicate in tema di sicurezza alimentare, riconoscimento di standard e controlli sul cibo, riconoscimento delle tutele per le denominazioni di origine.

Le ragioni che hanno portato al rallentamento, se non al congelamento, dei negoziati sono tutte politiche.

Barack Obama aveva puntato tutto sull'annuncio dell'accordo entro fine luglio ma le posizioni negoziali sono apparse troppo distanti per giungere alla firma.

Le posizioni politiche del prossimo Presidente degli Stati Uniti saranno dunque determinanti sul proseguo dei negoziati e le posizioni tra i due candidati, Trump e Clinton, sono assai diversificate. Era quindi inutile proseguire il dialogo “al buio”.

Stessa situazione in Europa. Nella primavera 2017 ci saranno le elezioni politiche in Francia e Germania. In Francia anche quelle presidenziali. Il quadro politico è quindi incerto, tanto più dopo la Brexit, e alla luce anche di quanto accadrà in altri paesi europei. All'inizio di ottobre vi sarà l'elezione del nuovo Presidente austriaco. A fine novembre il referendum sulla Costituzione italiana. Prima della fine dell'anno, forse, nuove elezioni politiche in Spagna.

Il TTIP, con tutto il suo carico di potenzialità e incertezze, non è morto. E' stato messo solo in un cassetto in attesa di momenti migliori.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00