Mondo
La Spagna decide di investire nell'oleoturismo e nel valore culturale dell'olio d'oliva
La provincia di Jaen ha deciso di stanziare 200 mila euro per promuovere il turismo legato all'olio d'oliva presso i suoi frantoi. Un progetto pilota, unico nel suo genere, per “sfruttare appieno il potenziale del paesaggio olivicolo, l'importanza dell'olio d'oliva extra vergine nella nostra gastronomia”
22 aprile 2016 | C. S.
L'oleoturismo rappresenta una risorsa in più per far conoscere e promuovere la coltura olivicola e olearia spagnola.
La pensa così il governo della provincia di Jaen che ha deciso di investire 200 mila euro, per un massimo di 20 mila euro ad azienda, per frantoi che decidano di accogliere i turisti presso la propria struttura, realizzando aree per degustazioni, laboratori e attività ricreative legate all'olio extra vergine d'oliva. Finanziata anche la cartellonistica e ogni onere accessorio legato all'attività di oleoturismo.
A volere fortemente questa iniziativa è stato il vice presidente provinciale, nonchè assessore al turismo, Manuel Fernandez: "è la prima iniziativa di questo genere promossa dal Consiglio. L'idea èuna nuova strategia per il turismo che veda nell'olio d'oliva il punto focale. Abbiamo voluto sfruttare appieno il potenziale del paesaggio olivicolo e l'importanza che l'olio d'oliva extra vergine ha nella nostra gastronomia. Questo cofinanziamento permetterà a un numero crescente di frantoi di offrire servizi turistici, arricchendo anche il programma provinciale di turismo olivicolo OleotourJaén.”
Non si tratta, però, dell'unica esperienza spagnola in materia di turismo legato all'olio d'oliva. In un'altra regione centrale della Spagna, l'Extremadura, è nata un'associazione legata proprio al turismo olivicolo. L'associazione, denominata Asociación de Oleoturismo de Extremadura, ha come obiettivo "la promozione dell'olio extravergine di oliva di Extremadura, la cultura, la gastronomia e il turismo legato a questo prodotto".
Potrebbero interessarti
Mondo
Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola
21 maggio 2025 | 16:00
Mondo
La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia
21 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi
20 maggio 2025 | 15:00
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00